
Cambio gomme invernali: sicurezza prima di tutto
Dal 15 ottobre via libera al montaggio, obbligo dal 15 novembre
Con l’autunno alle porte e le prime piogge già annunciate, torna il tema del cambio gomme invernali. “Ogni anno incontriamo automobilisti che rinviano per risparmiare qualche settimana di usura, ma basta una sola frenata d’emergenza con gomme estive su asfalto bagnato per capire quanto sia pericoloso”, spiega Roberto Castigliani, oggi alla guida della storica Pneucast Petroli, fondata dal padre nel 1967.
Dal 15 ottobre sarà possibile montare gli pneumatici invernali, mentre dal 15 novembre scatterà l’obbligo per chi percorre strade soggette a regolamentazione stagionale. L’alternativa resta avere catene da neve a bordo, ma gli esperti raccomandano il montaggio professionale: la legge impone che lo esegua personale qualificato, poiché una convergenza errata o una pressione sbagliata può compromettere la sicurezza.
Oggi il 45% degli acquirenti è donna. “Sono più fedeli, più social e più attente alla sicurezza — racconta Castigliani — sono loro a chiedere il check-up preventivo e a segnalare le buche delle strade”. Un fenomeno in crescita, spinto anche dal passaparola digitale e dalla condivisione sui social.
Il messaggio è semplice: “La sicurezza non si improvvisa”. Montare gomme adatte e farlo per tempo significa proteggere se stessi e chi viaggia con noi.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News21 ore ago
Milano, all’Ateneo il cartello “sbirri morti a 3 euro”. La risposta di FSP
-
In Evidenza22 ore ago
Morte Luisa Asteggiano a Formentera: esclusa violenza, indagini in corso
-
International-News22 ore ago
Stephen King and censorship: 87 books removed from US schools
-
Primo Piano18 ore ago
Giorgia Meloni: “Denunciata alla Corte Penale Internazionale per genocidio”
You must be logged in to post a comment Login