
All’asta cimeli di Cecil B. DeMille: macchina da scrivere del primo film e le tavole dei Dieci Comandamenti
La Heritage Auctions di Dallas apre la vendita della collezione del celebre regista. Tra i pezzi in evidenza, due icone della storia del cinema
Un capitolo fondamentale della storia del cinema va all’asta. Oggi, martedì 15 luglio, la casa Heritage Auctions di Dallas apre la vendita straordinaria della collezione personale di Cecil B. DeMille (1881-1959), uno dei padri fondatori dell’industria cinematografica americana. Tra i lotti più attesi, spiccano due autentici cimeli: la macchina da scrivere Underwood No. 5 utilizzata per il film The Squaw Man (1914) e una coppia di tavole in granito provenienti dal set de I Dieci Comandamenti (1956).
La macchina da scrivere è molto più che uno strumento d’epoca. Fu con quella Underwood No. 5 che DeMille scrisse lo scenario del suo primo film, The Squaw Man, considerato il primo lungometraggio mai realizzato a Hollywood. La stesura avvenne tra New York e Los Angeles, durante un viaggio in treno, e la sceneggiatura venne inizialmente redatta a mano prima di essere trascritta su quella stessa macchina. L’oggetto, in metallo nero con dettagli dorati, appartenne originariamente alla dattilografa e contabile Stella Stray, che lo cedette al regista nel dicembre 1913.
Altro pezzo forte dell’asta è la coppia di tavole in granito rosso, ispirate a quelle impugnate da Charlton Heston nel ruolo di Mosè nel kolossal I Dieci Comandamenti. A differenza delle leggere versioni di scena, queste pesano oltre 14 chili ciascuna e sono state realizzate in autentico granito proveniente dal Monte Sinai. Per garantire una fedeltà storica e simbolica, DeMille si affidò alla consulenza dell’Oriental Institute dell’Università di Chicago: fu il professor Ralph Marcus a tradurre i dieci comandamenti nell’antico alfabeto cananaico, ritenuto storicamente coerente con l’epoca di Mosè.
A completare il lotto, una teca in legno realizzata su misura e commissionata dallo stesso DeMille, utilizzata in esposizioni promozionali ed educative. L’intera asta rappresenta non solo un’occasione per i collezionisti, ma anche un momento unico per il pubblico e gli studiosi di riscoprire l’eredità concreta di uno dei pionieri assoluti del cinema hollywoodiano.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News21 ore ago
Pietro Parolin bacchetta Roccella: Auschwitz non è gita, serve memoria contro l’antisemitismo
-
In Evidenza22 ore ago
Hamas a caccia di presunti collaborazionisti a Gaza
-
Flash22 ore ago
Bambino di 6 anni aggredito da due cani a Lamporecchio
-
World22 ore ago
Oro da record, ai massimi storici: supera i 4.200 dollari l’oncia