
Dazi Usa al 30% sull’Ue dal primo agosto: von der Leyen, “Preferiamo il dialogo ma pronti a reagire”
La Commissione europea estende la sospensione delle contromisure. La Germania avverte: “Servono risposte forti per tutelare imprese e lavoro”
La presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha ribadito la volontà dell’Unione di preferire una soluzione negoziata alla guerra commerciale con gli Stati Uniti, dopo l’annuncio del presidente Donald Trump sui nuovi dazi al 30% sulle importazioni dall’Ue, in vigore dal 1° agosto.
“Siamo sempre stati molto chiari sul fatto di preferire una soluzione negoziata. Questo rimane valido e utilizzeremo il tempo che abbiamo fino alla scadenza”, ha dichiarato von der Leyen in conferenza stampa. Allo stesso tempo, ha avvertito che “possiamo rispondere con contromisure se necessario”, sottolineando che Bruxelles proseguirà i preparativi per risposte commerciali da attivare in caso di mancato accordo.
La Commissione europea ha deciso di estendere la sospensione delle proprie contromisure fino all’inizio di agosto, mantenendo aperto lo spiraglio per un’intesa diplomatica con Washington.
Parallelamente, von der Leyen ha annunciato un risultato positivo sul fronte commerciale con altri partner: “È stata raggiunta un’intesa politica con l’Indonesia per la conclusione di un accordo di libero scambio”, ha detto la presidente, parlando accanto al presidente indonesiano Prabowo Subianto. “Viviamo tempi turbolenti, e quando l’incertezza economica si somma alla volatilità geopolitica, i partner devono avvicinarsi”, ha aggiunto.
Sul fronte interno europeo, il ministro delle Finanze tedesco Lars Klingbeil ha dichiarato al quotidiano Sueddeutsche Zeitung che se non sarà raggiunto un accordo equo con Washington, sarà necessario adottare “contromisure decise per proteggere i posti di lavoro e le imprese in Europa”. Klingbeil ha ribadito la necessità di portare avanti “negoziati seri e orientati alla soluzione”, ma senza escludere una risposta ferma da parte dell’Ue nel caso in cui il dialogo fallisse.
Il conto alla rovescia per il primo agosto è dunque iniziato: Bruxelles punta ancora su un’intesa, ma si prepara a difendere il proprio tessuto industriale.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News20 ore ago
Udine: tensioni al corteo pro-Palestina durante Italia-Israele, usati idranti e lacrimogeni
-
World23 ore ago
Hamas esegue esecuzioni sommarie a Gaza: pace a rischio
-
International-News23 ore ago
Here is the text of the Sharm el-Sheikh Declaration for Peace in Gaza
-
News23 ore ago
Crollo Ponte Morandi: pm chiede 18 anni per Castellucci per omicidi colposi