Connect with us

Published

on

Ricercatori dell’Università di Siena hanno individuato microRNA circolanti che potrebbero rivoluzionare la diagnosi e il trattamento del diabete mellito di tipo 1

Un team di ricercatori dell’Università di Siena ha compiuto una scoperta rivoluzionaria nel campo del trattamento del diabete mellito di tipo 1, aprendo la strada a nuove strategie personalizzate che potrebbero migliorare la diagnosi e la gestione della malattia. Il professore Francesco Dotta, insieme al suo team, ha pubblicato i risultati della loro ricerca sulla prestigiosa rivista ‘Cell Reports Medicine’.

Utilizzando una tecnologia avanzata di sequenziamento dell’Rna, i ricercatori hanno identificato un gruppo di microRNA circolanti nel sangue che potrebbero fungere da preziosi strumenti diagnostici e prognostici per il diabete mellito di tipo 1. Questi microRNA sono molecole di Rna che regolano molti processi biologici e sono collegati all’insorgenza e alla progressione della malattia.

Lo studio ha rivelato la presenza di due sottogruppi di persone affette da diabete mellito di tipo 1, chiamati cluster A e cluster B, in base alla loro espressione di specifici microRNA. Le analisi hanno mostrato che le persone appartenenti al Cluster B, caratterizzate da un’espressione aumentata di determinati microRNA, presentano un miglior controllo della glicemia e un profilo immunologico del sangue diverso.

Il professor Dotta sottolinea l’importanza di questa scoperta nel contesto della medicina personalizzata, offrendo la speranza per terapie mirate e personalizzate per i pazienti affetti da diabete mellito di tipo 1. Questi nuovi biomarcatori potrebbero permettere di identificare i sottogruppi di pazienti che possono beneficiare di strategie terapeutiche specifiche.

Attualmente, sono in sviluppo terapie mirate a proteggere le cellule beta del pancreas, responsabili della produzione di insulina, bloccando le cellule del sistema immunitario coinvolte nella comparsa della malattia. Queste nuove scoperte potrebbero consentire una diagnosi più accurata e una gestione più efficace del diabete mellito di tipo 1, migliorando la qualità della vita dei pazienti e aprendo nuove prospettive nel campo della ricerca sul diabete.

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari
Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 
Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending