
La zanzara giapponese in Italia: rischio per la salute pubblica?
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
L’Aedes japonicus, una zanzara invasiva, è già presente nel Nord Italia, portando preoccupazioni per la salute pubblica
La presenza della zanzara giapponese o ‘Aedes japonicus’ in Italia, in particolare nel Nord del Paese, sta destando preoccupazione per la salute pubblica. Fabrizio Montarsi, biologo del Laboratorio Entomologia sanitaria e patogeni trasmessi da vettore dell’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie (Izs Ve), spiega che questa specie, più grande della zanzara Tigre e con punture che possono causare pomfi più gravi, è ormai stabilmente presente nel Nord Italia, dopo essere entrata in Friuli Venezia Giulia proveniente dall’Austria e dalla Slovenia nel 2015.
Nonostante non sia riuscita a spingersi oltre l’area montana e pedemontana a causa della competizione con la zanzara Tigre, l’Aedes japonicus è considerata una delle specie più invasive del mondo e rappresenta un potenziale rischio per la salute pubblica in Italia.
La zanzara giapponese ama la vita diurna e punge soprattutto sulle gambe dell’uomo. Inoltre, depone uova resistenti al freddo, il che le permette di sopravvivere anche in condizioni climatiche più rigide, come quelle presenti in Paesi europei come Svizzera, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria.
Il cambiamento climatico, insieme alla globalizzazione dei viaggi e dei commerci, ha favorito la diffusione di questa specie invasiva in Italia. Il clima più mite e la resistenza delle sue uova anche durante l’inverno offrono un ambiente ideale per la proliferazione della zanzara giapponese nel Paese.
Per quanto riguarda il suo potenziale come vettore di malattie come la Dengue o la Chikungunya, al momento non ci sono certezze. Tuttavia, sono in corso studi, inclusi quelli condotti dall’Izs delle Venezie, per valutare questa possibilità e comprendere meglio il rischio per la salute pubblica associato alla presenza della zanzara giapponese in Italia.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Sport17 ore ago
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato
-
Primo Piano17 ore ago
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti
-
News16 ore ago
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
-
International-News7 ore ago
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections