Connect with us

Published

on

Ricercatori dell’Università di Siena hanno individuato microRNA circolanti che potrebbero rivoluzionare la diagnosi e il trattamento del diabete mellito di tipo 1

Un team di ricercatori dell’Università di Siena ha compiuto una scoperta rivoluzionaria nel campo del trattamento del diabete mellito di tipo 1, aprendo la strada a nuove strategie personalizzate che potrebbero migliorare la diagnosi e la gestione della malattia. Il professore Francesco Dotta, insieme al suo team, ha pubblicato i risultati della loro ricerca sulla prestigiosa rivista ‘Cell Reports Medicine’.

Utilizzando una tecnologia avanzata di sequenziamento dell’Rna, i ricercatori hanno identificato un gruppo di microRNA circolanti nel sangue che potrebbero fungere da preziosi strumenti diagnostici e prognostici per il diabete mellito di tipo 1. Questi microRNA sono molecole di Rna che regolano molti processi biologici e sono collegati all’insorgenza e alla progressione della malattia.

Lo studio ha rivelato la presenza di due sottogruppi di persone affette da diabete mellito di tipo 1, chiamati cluster A e cluster B, in base alla loro espressione di specifici microRNA. Le analisi hanno mostrato che le persone appartenenti al Cluster B, caratterizzate da un’espressione aumentata di determinati microRNA, presentano un miglior controllo della glicemia e un profilo immunologico del sangue diverso.

Il professor Dotta sottolinea l’importanza di questa scoperta nel contesto della medicina personalizzata, offrendo la speranza per terapie mirate e personalizzate per i pazienti affetti da diabete mellito di tipo 1. Questi nuovi biomarcatori potrebbero permettere di identificare i sottogruppi di pazienti che possono beneficiare di strategie terapeutiche specifiche.

Attualmente, sono in sviluppo terapie mirate a proteggere le cellule beta del pancreas, responsabili della produzione di insulina, bloccando le cellule del sistema immunitario coinvolte nella comparsa della malattia. Queste nuove scoperte potrebbero consentire una diagnosi più accurata e una gestione più efficace del diabete mellito di tipo 1, migliorando la qualità della vita dei pazienti e aprendo nuove prospettive nel campo della ricerca sul diabete.

LE ULTIME NOTIZIE

Inchiesta Cuffaro: l’ex governatore davanti alla gip di Palermo
Salvatore Cuffaro si avvale della facoltà di non rispondere, ma rilascia dichiarazione spontanea; la gip decide sugli arresti domiciliari chiesti...
Read More
Irruzione polare in arrivo: freddo e neve in Italia la prossima settimana
Le temperature caleranno drasticamente dal Nord al Centro, con piogge intense e neve fino a bassa quota sulle regioni settentrionali...
Read More
Emendamenti alla Manovra: focus su rottamazione, pensioni e affitti
I partiti presenteranno oggi le proposte in Commissione Bilancio, puntando a misure per famiglie e imprese Gli emendamenti alla Manovra...
Read More
Tragedia a Grosseto: 37enne trovato morto durante sfratto
La morte del giovane evidenzia le difficoltà abitative e la mancanza di sostegni economici adeguati Tragedia a Grosseto: 37enne trovato...
Read More
Tensione Cina-Giappone per le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan
Pechino convoca l’ambasciatore giapponese dopo le parole considerate “provocatorie” della premier conservatrice La tensione Cina-Giappone per le dichiarazioni di Takaichi...
Read More
Scuse della Bbc a Trump per il montaggio del discorso del 6 gennaio
Le scuse della Bbc a Trump arrivano dopo il riconoscimento che il montaggio del discorso del 6 gennaio fosse fuorviante....
Read More
Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari
Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 
Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending