
Università Siena: nuove strategie personalizzate per trattamento diabete mellito 1
Ricercatori dell’Università di Siena hanno individuato microRNA circolanti che potrebbero rivoluzionare la diagnosi e il trattamento del diabete mellito di tipo 1
Un team di ricercatori dell’Università di Siena ha compiuto una scoperta rivoluzionaria nel campo del trattamento del diabete mellito di tipo 1, aprendo la strada a nuove strategie personalizzate che potrebbero migliorare la diagnosi e la gestione della malattia. Il professore Francesco Dotta, insieme al suo team, ha pubblicato i risultati della loro ricerca sulla prestigiosa rivista ‘Cell Reports Medicine’.
Utilizzando una tecnologia avanzata di sequenziamento dell’Rna, i ricercatori hanno identificato un gruppo di microRNA circolanti nel sangue che potrebbero fungere da preziosi strumenti diagnostici e prognostici per il diabete mellito di tipo 1. Questi microRNA sono molecole di Rna che regolano molti processi biologici e sono collegati all’insorgenza e alla progressione della malattia.
Lo studio ha rivelato la presenza di due sottogruppi di persone affette da diabete mellito di tipo 1, chiamati cluster A e cluster B, in base alla loro espressione di specifici microRNA. Le analisi hanno mostrato che le persone appartenenti al Cluster B, caratterizzate da un’espressione aumentata di determinati microRNA, presentano un miglior controllo della glicemia e un profilo immunologico del sangue diverso.
Il professor Dotta sottolinea l’importanza di questa scoperta nel contesto della medicina personalizzata, offrendo la speranza per terapie mirate e personalizzate per i pazienti affetti da diabete mellito di tipo 1. Questi nuovi biomarcatori potrebbero permettere di identificare i sottogruppi di pazienti che possono beneficiare di strategie terapeutiche specifiche.
Attualmente, sono in sviluppo terapie mirate a proteggere le cellule beta del pancreas, responsabili della produzione di insulina, bloccando le cellule del sistema immunitario coinvolte nella comparsa della malattia. Queste nuove scoperte potrebbero consentire una diagnosi più accurata e una gestione più efficace del diabete mellito di tipo 1, migliorando la qualità della vita dei pazienti e aprendo nuove prospettive nel campo della ricerca sul diabete.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
International-News15 ore ago
Virginia Giuffre committed suicide at 41: she was the first to denounce Epstein
-
Flash3 ore ago
Pope Francis’ funeral: Zelensky in black suit, Trump ignores dress code
-
International-News9 ore ago
Trump in Rome for Pope Francis’ funeral: meeting with Zelensky and world leaders
-
International-News16 ore ago
Live Video – Today the last farewell to Pope Francis: funeral in St. Peter’s Square