Connect with us

Published

on

Israele respinge la sentenza della Corte Internazionale di Giustizia e non molla la presa su Rafah

La Corte Internazionale di Giustizia (CIG) ha ordinato a Israele di interrompere immediatamente l’assalto militare alla città di Rafah, nella Striscia di Gaza, definendo la situazione umanitaria nel territorio palestinese come “disastrosa”. La sentenza, pronunciata dal giudice Nawaf Salam, è stata emessa in risposta a una richiesta urgente del Sudafrica.

Israele ha respinto la sentenza, continuando con i suoi raid, soprattutto sul campo profughi di Shaboura, nel centro di Rafah. Secondo la BBC, un attivista presente presso l’ospedale kuwaitiano ha descritto boati terrificanti e dense colonne di fumo. Anche il Times of Israel ha riportato notizie di un massiccio raid aereo israeliano nella stessa zona.

La Corte ha espresso dubbi sulla sufficienza delle misure di evacuazione e sicurezza adottate da Israele per proteggere i civili a Gaza, ordinando al paese di garantire il libero accesso a qualsiasi commissione d’inchiesta delle Nazioni Unite incaricata di indagare sulle accuse di genocidio. Israele deve presentare un rapporto sui progressi entro un mese.

Israele ha risposto tramite una nota congiunta del capo del Consiglio di sicurezza nazionale e del portavoce del ministero degli Affari esteri, definendo le accuse del Sudafrica false e oltraggiose. Il ministro del gabinetto di guerra, Benny Gantz, ha ribadito che Israele continuerà le sue operazioni per garantire la sicurezza dei cittadini e liberare gli ostaggi, operando secondo il diritto internazionale.

L’Autorità Palestinese ha chiesto maggiore pressione internazionale su Israele affinché attui la decisione della Corte, ritenendo che confermi l’accusa di crimini di guerra contro Israele. Il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha dichiarato che le decisioni della Corte sono vincolanti e confida che le parti si conformino.

In Italia, il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani ha incontrato il primo ministro dell’Autorità nazionale palestinese, Mohammed Mustafa, dichiarando l’intenzione dell’Italia di svolgere un ruolo di ponte per la pace e annunciando nuovi finanziamenti di 35 milioni di euro per la popolazione palestinese. Mustafa ha espresso gratitudine per l’impegno dell’Italia nel processo di pace.

LE ULTIME NOTIZIE

Omicidio madre Afragola: figlio 37enne arrestato per la morte della madre
Ad Afragola, il figlio della vittima è stato fermato con l’accusa di aver ucciso la madre, provocandole ustioni fatali dopo...
Read More
Sparatoria chiesa Michigan: almeno quattro morti e otto feriti
Tragedia a Grand Blanc, sospettato ucciso dalla polizia. L’attacco è avvenuto durante una funzione domenicale alla Chiesa di Gesù Cristo...
Read More
Attacchi Ucraina Russia: Trump autorizza operazioni in profondità
Gli Stati Uniti valutano missili a lungo raggio per Kiev. Keith Kellogg ribadisce la posizione di Trump: "Non ci sono...
Read More
Elezioni Moldova 2025: vittoria del partito filo europeo Pas
Il Pas di Maia Sandu trionfa con oltre il 50% dei voti, superando il Blocco Patriottico filorusso nelle elezioni parlamentari...
Read More
Jannik Sinner Pechino: il tennista azzurro vola in semifinale
Oggi, lunedì 29 settembre, Jannik Sinner supera Fabian Marozsan e conquista la semifinale dell’Atp 500 di Pechino Jannik Sinner continua...
Read More
Piano di pace Trump Gaza: incontro tra Donald Trump e Bibi Netanyahu
Oggi, lunedì 29 settembre, Casa Bianca ospita Netanyahu: sul tavolo negoziati sul piano di pace presentato da Trump per Gaza...
Read More
Elezioni regionali Marche 2025: urne aperte e spoglio dalle 15
Affluenza al 37,71% nella prima giornata. Oggi si vota fino alle 15, poi lo scrutinio per eleggere presidente e Consiglio...
Read More
Milan batte Napoli 2-1 e aggancia la vetta della Serie A 2025
Successo rossonero a San Siro con gol di Saelemaekers e Pulisic. De Bruyne accorcia su rigore ma non basta agli...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending