Connect with us

Published

on

Israele respinge la sentenza della Corte Internazionale di Giustizia e non molla la presa su Rafah

La Corte Internazionale di Giustizia (CIG) ha ordinato a Israele di interrompere immediatamente l’assalto militare alla città di Rafah, nella Striscia di Gaza, definendo la situazione umanitaria nel territorio palestinese come “disastrosa”. La sentenza, pronunciata dal giudice Nawaf Salam, è stata emessa in risposta a una richiesta urgente del Sudafrica.

Israele ha respinto la sentenza, continuando con i suoi raid, soprattutto sul campo profughi di Shaboura, nel centro di Rafah. Secondo la BBC, un attivista presente presso l’ospedale kuwaitiano ha descritto boati terrificanti e dense colonne di fumo. Anche il Times of Israel ha riportato notizie di un massiccio raid aereo israeliano nella stessa zona.

La Corte ha espresso dubbi sulla sufficienza delle misure di evacuazione e sicurezza adottate da Israele per proteggere i civili a Gaza, ordinando al paese di garantire il libero accesso a qualsiasi commissione d’inchiesta delle Nazioni Unite incaricata di indagare sulle accuse di genocidio. Israele deve presentare un rapporto sui progressi entro un mese.

Israele ha risposto tramite una nota congiunta del capo del Consiglio di sicurezza nazionale e del portavoce del ministero degli Affari esteri, definendo le accuse del Sudafrica false e oltraggiose. Il ministro del gabinetto di guerra, Benny Gantz, ha ribadito che Israele continuerà le sue operazioni per garantire la sicurezza dei cittadini e liberare gli ostaggi, operando secondo il diritto internazionale.

L’Autorità Palestinese ha chiesto maggiore pressione internazionale su Israele affinché attui la decisione della Corte, ritenendo che confermi l’accusa di crimini di guerra contro Israele. Il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha dichiarato che le decisioni della Corte sono vincolanti e confida che le parti si conformino.

In Italia, il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani ha incontrato il primo ministro dell’Autorità nazionale palestinese, Mohammed Mustafa, dichiarando l’intenzione dell’Italia di svolgere un ruolo di ponte per la pace e annunciando nuovi finanziamenti di 35 milioni di euro per la popolazione palestinese. Mustafa ha espresso gratitudine per l’impegno dell’Italia nel processo di pace.

LE ULTIME NOTIZIE

Slovenia e Danimarca 1-1, primo pareggio degli Europei 2024
Eriksen segna il suo primo gol agli Europei dopo l'arresto cardiaco del 2021, ma Janza regala il pari alla Slovenia...
Read More
Terremoto di magnitudo 6.3 scuote Arequipa, Perù
Nessuna vittima o danni segnalati dopo il sisma, avvertito anche a Lima Un terremoto di magnitudo 6.3 ha colpito la...
Read More
Eni apre Gazometro Roma Ostiense al pubblico in collaborazione con il Fai
Eni apre le porte del Gazometro di Roma Ostiense: scopri il cuore della rigenerazione urbana e dell'innovazione tecnologica sostenibile Eni...
Read More
Giorgia Meloni balla la pizzica al G7 di Borgo Egnazia VIDEO
Il presidente del Consiglio italiano condivide un momento di festa sui social durante il G7 La presidente del Consiglio Giorgia...
Read More
Summit di Buergenstock: il documento finale per la Pace in Ucraina
Ottanta Paesi si impegnano su sicurezza nucleare, alimentare e prigionieri nel rispetto della Carta delle Nazioni Unite La Carta delle...
Read More
Euro 2024: gruppo D, l’Olanda ha la meglio sulla Polonia 2-1
Gli olandesi fanno propri i tre punti del match di apertura del proprio girone contro la Polonia L'Olanda inizia il...
Read More
Putin aperto ai negoziati…  ma non con Zelensky: le richieste del Cremlino
Il leader russo Vladimir Putin non esclude la possibilità di negoziati con l'Ucraina, ma il presidente ucraino Volodymyr Zelensky non...
Read More
Summit per la Pace in Ucraina: Meloni riafferma sostegno italiano a Kiev
Meloni: "L'Italia ha fatto la sua parte e continuerà a farla" La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha ribadito il...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza