Connect with us

Published

on

Israele respinge la sentenza della Corte Internazionale di Giustizia e non molla la presa su Rafah

La Corte Internazionale di Giustizia (CIG) ha ordinato a Israele di interrompere immediatamente l’assalto militare alla città di Rafah, nella Striscia di Gaza, definendo la situazione umanitaria nel territorio palestinese come “disastrosa”. La sentenza, pronunciata dal giudice Nawaf Salam, è stata emessa in risposta a una richiesta urgente del Sudafrica.

Israele ha respinto la sentenza, continuando con i suoi raid, soprattutto sul campo profughi di Shaboura, nel centro di Rafah. Secondo la BBC, un attivista presente presso l’ospedale kuwaitiano ha descritto boati terrificanti e dense colonne di fumo. Anche il Times of Israel ha riportato notizie di un massiccio raid aereo israeliano nella stessa zona.

La Corte ha espresso dubbi sulla sufficienza delle misure di evacuazione e sicurezza adottate da Israele per proteggere i civili a Gaza, ordinando al paese di garantire il libero accesso a qualsiasi commissione d’inchiesta delle Nazioni Unite incaricata di indagare sulle accuse di genocidio. Israele deve presentare un rapporto sui progressi entro un mese.

Israele ha risposto tramite una nota congiunta del capo del Consiglio di sicurezza nazionale e del portavoce del ministero degli Affari esteri, definendo le accuse del Sudafrica false e oltraggiose. Il ministro del gabinetto di guerra, Benny Gantz, ha ribadito che Israele continuerà le sue operazioni per garantire la sicurezza dei cittadini e liberare gli ostaggi, operando secondo il diritto internazionale.

L’Autorità Palestinese ha chiesto maggiore pressione internazionale su Israele affinché attui la decisione della Corte, ritenendo che confermi l’accusa di crimini di guerra contro Israele. Il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha dichiarato che le decisioni della Corte sono vincolanti e confida che le parti si conformino.

In Italia, il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani ha incontrato il primo ministro dell’Autorità nazionale palestinese, Mohammed Mustafa, dichiarando l’intenzione dell’Italia di svolgere un ruolo di ponte per la pace e annunciando nuovi finanziamenti di 35 milioni di euro per la popolazione palestinese. Mustafa ha espresso gratitudine per l’impegno dell’Italia nel processo di pace.

LE ULTIME NOTIZIE

MotoGP Giappone Bagnaia vince Marquez campione del mondo
A Motegi trionfo Ducati: Bagnaia conquista la gara, Marc Marquez festeggia il nono titolo iridato MotoGP Giappone Bagnaia vince Marquez...
Read More
Incidente Castelfranco Veneto morto 27enne ferito 37enne
Un’auto a forte velocità si schianta contro un palo e si ribalta: la vittima è il proprietario del veicolo. Incidente...
Read More
Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle
Tensione altissima tra manifestanti e polizia: due agenti feriti durante il tentativo di raggiungere l’aeroporto Scontri corteo pro Palestina Torino...
Read More
Pequeño J nuovo re dei narcos
Il ventenne Tony Janzen Valverde Victoriano è ricercato per omicidi e traffico di droga Pequeño J nuovo re dei narcos....
Read More
Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino
Disagi per i viaggiatori: rallentamenti fino a 120 minuti sulla linea AV Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino - Oggi,...
Read More
Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1
Nella quinta giornata due pareggi per 1-1: Como-Cremonese al Sinigaglia e Juventus-Atalanta all’Allianz Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1. La quinta...
Read More
Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia
Domani, domenica 28 settembre, i cittadini moldavi in Italia chiamati al voto in 75 seggi tra rischio disinformazione e tentativi...
Read More
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections
US Congressional documents reveal possible links between the pedophile financier and international figures. Musk Prince Andrea files Epstein, September 27,...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending