Connect with us

Published

on

Il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea hanno raggiunto un accordo provvisorio in trilogo su una proposta di revisione della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane. L’accordo, parte integrante del piano d’azione “Inquinamento zero” dell’UE, mira a migliorare l’efficacia delle norme esistenti, allineandole agli obiettivi del Green Deal europeo e affrontando questioni in sospeso legate all’inquinamento idrico.

Le principali disposizioni includono l’applicazione obbligatoria del trattamento secondario per agglomerati di mille abitanti equivalenti (ae) entro il 2035, seguito dal trattamento terziario e quaternario per impianti di maggiori dimensioni entro il 2039 e il 2045. L’accordo introduce anche misure per il riutilizzo delle acque reflue trattate, rafforza il monitoraggio di parametri di sanità pubblica e inquinanti chimici, e impone responsabilità estesa del produttore per i costi di trattamento quaternario. L’obiettivo di neutralità energetica prevede un aumento graduale dell’uso di energia rinnovabile nei trattamenti, raggiungendo il 100% entro il 2045.

Ampliamento dell’ambito di applicazione a livello locale

L’ampliamento dell’ambito di applicazione della direttiva è una risposta mirata al problema dell’inquinamento proveniente dai piccoli agglomerati. I colegislatori hanno deciso di ridurre il limite da 2.000 a.e. a 1.000 a.e., includendo così un numero più ampio di comunità nelle disposizioni della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane.

Il concetto di “abitante equivalente” è cruciale per questa direttiva. Esso rappresenta un parametro utilizzato per quantificare il carico inquinante potenziale delle acque reflue causato da una persona in un giorno. In pratica, fornisce una misura standardizzata del contributo inquinante di una popolazione. La richiesta biochimica di ossigeno a 5 giorni (BOD5) di 60 g di ossigeno al giorno per abitante equivalente rappresenta il carico organico biodegradabile giornaliero che viene utilizzato come riferimento per valutare la qualità delle acque reflue.

La decisione di includere agglomerati più piccoli nella direttiva riflette la consapevolezza dell’importanza di affrontare l’inquinamento a livello locale. Ampliando l’ambito di applicazione, si mira a migliorare il trattamento delle acque reflue anche in comunità di dimensioni più ridotte, contribuendo così a una gestione più efficace delle risorse idriche e alla riduzione complessiva dell’inquinamento.

Reti fognarie e piani di gestione

Gli Stati membri saranno obbligati a realizzare reti fognarie per le acque reflue urbane in agglomerati con 1.000 ae o più entro il 2035. I piani di gestione delle acque reflue dovranno essere elaborati per agglomerati con oltre 100.000 ae entro il 2033 e per quelli a rischio (10.000-100.000 ae) entro il 2039.

La decisione dei colegislatori di estendere l’obbligo di realizzare reti fognarie per le acque reflue urbane a tutti gli agglomerati con 1.000 abitanti equivalenti o più è un passo significativo verso una gestione più completa ed efficiente delle acque reflue: una mossa che mira a migliorare la raccolta e il trattamento delle acque reflue in una vasta gamma di comunità, contribuendo così alla riduzione complessiva dell’inquinamento idrico.

Il posticipo del termine di conformità, spostandolo dal 2030 al 2035, riflette, invece, una consapevolezza della necessità di concedere un periodo di transizione sufficiente agli enti locali per adeguarsi ai nuovi requisiti.

Trattamento delle acque reflue

Il Consiglio e il Parlamento hanno esteso l’obbligo di sottoporre le acque reflue urbane a un trattamento secondario (ossia la rimozione della materia organica biodegradabile) prima dello scarico nell’ambiente a tutti gli agglomerati con 1 000 a.e. o più entro il 2035.

I colegislatori hanno inoltre allineato le soglie e i termini per il trattamento terziario (ossia l’eliminazione dell’azoto e del fosforo) e il trattamento quaternario (ossia l’eliminazione di un ampio spettro di microinquinanti). Entro il 2039 e il 2045, rispettivamente, gli Stati membri dovranno garantire l’applicazione del trattamento terziario e quaternario negli impianti di maggiori dimensioni che trattano un carico di 150 000 a.e. o più, con traguardi intermedi nel 2033 e nel 2036 per il trattamento terziario e nel 2033 e 2039 per il trattamento quaternario.

Chi inquina paga

I produttori di prodotti farmaceutici e cosmetici dovranno contribuire in modo sostanziale ai costi aggiuntivi derivanti dal trattamento quaternario delle acque reflue urbane, seguendo il principio “chi inquina paga“.

La decisione di far contribuire i produttori almeno all’80% dei costi del trattamento supplementare attraverso la responsabilità estesa del produttore è un chiaro segnale della volontà di coinvolgere attivamente l’industria nel finanziamento delle soluzioni alle problematiche ambientali da essa create. Lasciare agli Stati membri un margine di flessibilità per la ripartizione dei costi rimanenti riconosce la necessità di adattarsi alle diverse situazioni locali e alle condizioni economiche specifiche di ciascun paese.

Neutralità energetica

Gli impianti di trattamento delle acque reflue urbane dovranno aumentare progressivamente l’uso di energia rinnovabile:

  • 20% entro il 2030;
  • 40% entro il 2035;
  • 70% entro il 2040;
  • 100% entro il 2045.

La transizione verso l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nel trattamento delle acque reflue non solo ridurrà l’impatto ambientale ma contribuirà anche all’obiettivo più ampio di neutralità climatica dell’UE.

L’accordo provvisorio sarà ora sottoposto all’approvazione dei rappresentanti degli Stati membri e della commissione per l’ambiente del Parlamento. Se approvato, il testo dovrà essere formalmente adottato prima di entrare in vigore.

LE ULTIME NOTIZIE

Israele accusa Hamas: “Sta violando la tregua a Gaza”
Il ministro Gideon Sa’ar denuncia il mancato rispetto degli accordi da parte di Hamas e aggiorna sulla possibile riapertura del...
Read More
Meloni insultata da Landini: “Cortigiana”, la risposta social della premier
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni replica duramente alle parole del segretario generale della Cgil Maurizio Landini: "Questa è la...
Read More
Omicidio di Stefano Cena: tre giovani indagati per la sua morte
La procura di Tivoli avvia indagini approfondite sull’aggressione mortale al giostraio di Capena La procura di Tivoli ha iscritto nel...
Read More
Nuova terapia rigenerativa apre speranze contro osteoartrosi
Studio italiano dimostra il potenziale di biomateriali e cellule staminali per rigenerare le articolazioni Una nuova frontiera nella cura dell’osteoartrosi...
Read More
Lecornu è salvo: bocciata anche la seconda mozione di sfiducia
Il premier francese Sébastien Lecornu supera la seconda mozione di sfiducia presentata dal Rassemblement National Il governo francese guidato da...
Read More
Trump-Venezuela: US president admits authorising secret CIA operations
Trump authorises clandestine CIA operations in Venezuela US President Donald Trump has stated that he authorised secret CIA operations against...
Read More
Trump-Venezuela: presidente Usa ammette aver autorizzato operazioni segrete Cia
Operazioni clandestine della Cia in Venezuela autorizzate da Trump Il presidente americano Donald Trump ha dichiarato di aver autorizzato operazioni...
Read More
Trump-Putin: telefonata oggi per discutere della guerra in Ucraina
Telefonata Trump-Putin prima dell’incontro con Zelensky alla Casa Bianca Trump-Putin, interlocuzione su guerra in Ucraina, 16 ott. 2025 - Il...
Read More

(AdnKronos)

I libri più venduti su Amazon

Di Tendenza/Trending