Connect with us

Published

on

Gli oceani assorbono circa il 30% dell’anidride carbonica rilasciata nell’atmosfera e il loro ph si continua costantemente ad abbassare: se questo trend non s’invertirà entro i prossimi 50 anni ci saranno effetti irreversibili per l’uomo e la scomparsa di diverse specie marine, conchiglie comprese. A lanciare l’allarme in occasione della ‘Giornata Mondiale della Conchiglia’, che si celebra tutti gli anni il 21 giugno, è Stefano Pedone, Project Officer per Seastainable all’interno di Worldrise Onlus: “Le conchiglie sono una meraviglia della natura che rischiamo di perdere. Nate come stratagemma sviluppato da alcuni animali per difendersi dai predatori, con il passare delle ere le conchiglie hanno svolto ruoli ecologici molto più ampi e complessi”. Per comprendere meglio la vastità di questa specie marina basti pensare che esiste un ramo della zoologia chiamato malacologia: questa branca dedicata è in continua evoluzione “perché attualmente si stima che sul Pianeta siano presenti 20mila specie di bivalvi, tra i 40 e 100mila gasteropodi e molti altri molluschi”, spiega Stefano Pedone.

Tutto questo ecosistema, però, è seriamente minacciato dal progressivo aumento di CO2 nell’atmosfera dovuto ai combustibili fossili e alla deforestazione che si riflette sugli oceani: una quantità significativa di CO2 (circa il 25-30%), infatti, viene assorbita dai mari con gravi conseguenze per tutto il biosistema marino. I recenti studi pubblicati su Nature illustrano come il pH del Mar Mediterraneo si stia abbassando di circa 0.0044 punti all’anno: se questo trend fosse confermato in 50 anni assisteremmo ad una diminuzione del pH di 0.2 punti scendendo dall’attuale 8.1 ad un ipotetico 7.9. Sebbene possa sembrare una variazione minima, questo fenomeno chiamato acidificazione degli oceani porterebbe conseguenze drammatiche per tutto l’ecosistema marino.

“Ricordiamoci che se non fosse stato per gli oceani, dall’inizio dell’era industriale ad oggi la temperatura dell’atmosfera sarebbe di 36°C più alta – continua sempre lo stesso Stefano Pedone – Più CO2 in atmosfera significa anche più CO2 in mare dove rilascia ioni di idrogeno diminuendo il pH e causando un grave disequilibrio chimico: gli ioni idrogeno richiamano, infatti, gli ioni carbonato che sono fondamentali sia per i crostacei per costruirsi il carapace, sia per tutti gli organismi costruttori di conchiglie e sia per le sclerattinie, ovvero i coralli dallo scheletro calcareo”. Una maggiore difficoltà a trovare gli ioni di carbonato dall’acqua marina vuol dire essere più vulnerabili ai predatori marini o ai fenomeni meteorologici violenti: con carapaci più deboli e conchiglie più sottili, considerando un panorama temporale di medio-lungo termine, alcune specie rischiano l’estinzione avendo minori possibilità di sopravvivenza. Una situazione difficile che non riguarda solo conchiglie e coralli ma tutto l’ecosistema marino: con un pH a 7.9 la sopravvivenza del plankton sarebbe messa a rischio innescando una reazione a catena visto che verrebbe a mancare una delle principali fonti di nutrizione per le balene e i salmoni.

In un mondo senza conchiglie verrebbe a mancare un oggetto che fin dai tempi più antichi ha avuto un ruolo di grande importanza nella storia dell’uomo. Grazie all’enorme varietà di forme e dimensioni, le conchiglie sono state utilizzate nei modi più differenti: recipienti, strumenti musicali, moneta di scambio, gioielli ed elementi decorativo nelle varie forme artistiche in pittura e in scultura.

“Siamo attivi da tre generazione nei lavorazioni dei camei su conchiglia – spiega Gino Di Luca, fondatore di Cameo Italiano, azienda specializzata nella creazione di camei su conchiglia – Abbiamo sempre messo al primo posto la sostenibilità delle nostre creazioni perché sappiamo qual è il valore e l’insostituibilità della materia prima. All’interno dei nostri laboratori, lavoriamo un materiale naturale non incluso nelle liste Cites, organismo costituito con la Convenzione di Washington che tutela le specie animali e vegetali a rischio di estinzione attraverso la regolamentazione del loro commercio e della loro esportazione”.

Per il futuro Cameo Italiano sta già guardando anche ad altri materiali sostenibili per arricchire la propria collezione: “Già da oltre un anno stiamo portando avanti un progetto di ricerca di materiali alternativi con paste minerali realizzati da scarti di pietra e polveri: abbiamo presentato una prima collezione a Vicenzaoro ottenendo anche un buon riscontro da parte dei buyer”, illustra lo stesso Di Luca.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Incidente a Stoccolma: autobus travolge pedoni, due morti

Un autobus a due piani investe persone in attesa alla fermata di Östermalm: due vittime e cinque feriti. Il conducente...
Read More
Incidente a Stoccolma: autobus travolge pedoni, due morti

Jannik Sinner chiude imbattuto il gruppo Borg alle Atp Finals

Il giovane azzurro batte Ben Shelton e conquista il primo posto nel gruppo Bjorn Borg, pronto per la semifinale contro...
Read More
Jannik Sinner chiude imbattuto il gruppo Borg alle Atp Finals

Daniela Santanchè: tribunale di Roma sospende il procedimento

Il ministro del Turismo è imputata per diffamazione, ma il tribunale ha deciso di sospendere il processo e trasmettere gli...
Read More
Daniela Santanchè: tribunale di Roma sospende il procedimento

Viktor Orban contro l’Ue per la decisione dello stop sul gas russo

Il premier Viktor Orban annuncia l’intenzione di portare l’Unione Europea davanti alla Corte di giustizia per la decisione sul graduale...
Read More
Viktor Orban contro l’Ue per la decisione dello stop sul gas russo

Omicidio di Giulia Cecchettin: ergastolo definitivo per Filippo Turetta

Filippo Turetta, reo confesso dell’omicidio della ex fidanzata, rinuncia all’appello; la Corte d’assise d’appello di Mestre conferma l’ergastolo Si chiude...
Read More
Omicidio di Giulia Cecchettin: ergastolo definitivo per Filippo Turetta

Indagine su Venditti: nuovo round davanti al Tribunale del Riesame

la difesa di Mario Venditti, ex procuratore aggiunto di Pavia,chiede la restituzione di cellulari, pc e hard disk sequestrati dalla...
Read More
Indagine su Venditti: nuovo round davanti al Tribunale del Riesame

Inchiesta Cuffaro: l’ex governatore davanti alla gip di Palermo

Salvatore Cuffaro si avvale della facoltà di non rispondere, ma rilascia dichiarazione spontanea; la gip decide sugli arresti domiciliari chiesti...
Read More
Inchiesta Cuffaro: l’ex governatore davanti alla gip di Palermo

Irruzione polare in arrivo: freddo e neve in Italia la prossima settimana

Le temperature caleranno drasticamente dal Nord al Centro, con piogge intense e neve fino a bassa quota sulle regioni settentrionali...
Read More
Irruzione polare in arrivo: freddo e neve in Italia la prossima settimana

Di Tendenza/Trending