Connect with us

Published

on


Gli effetti del cambiamento climatico si fanno sentire in Italia e nel mondo. “Sono già molto chiari” dice Mario Draghi in un videomessaggio al Forum delle Maggiori Economie sull’Energia e il Clima (MEF), promosso dal Presidente Usa, Joe Biden. L’invito del premier è a fare di più. “Dobbiamo basarci sull’accordo raggiunto nella riunione del G20 sul clima a Napoli, che sottolinea l’importanza di meccanismi di monitoraggio credibili. Questo è solo uno dei passi da compiere nei prossimi mesi e anni. Presidente Biden, non vedo l’ora di continuare a lavorare con tutti voi per un futuro più sostenibile ed equo”. 

“Con l’accordo di Parigi ci siamo impegnati a contenere il riscaldamento globale entro 1,5 gradi rispetto ai livelli preindustriali. La maggior parte dei nostri Paesi ha rinnovato questo impegno nelle recenti riunioni del G20. Tuttavia, dobbiamo essere onesti nei confronti di noi stessi e dei nostri cittadini: stiamo venendo meno a questa promessa”.
 

“Negli ultimi 50 anni, il numero di disastri legati ad eventi meteorologici si è quintuplicato” denuncia il premier. “Gli incendi stanno divorando le foreste, dalla California all’Australia. E dalla Germania alla Cina, stiamo assistendo a inondazioni sempre più devastanti. L’Italia – ha sottolineato – sta fronteggiando l’innalzamento del livello del mare a Venezia e lo scioglimento dei ghiacciai sulle Alpi. Gravi carenze idriche e siccità sono fenomeni sempre più frequenti e colpiscono in maniera sproporzionata alcuni paesi tra i più poveri del mondo, ad esempio in Africa”. 

“Voglio esprimere solidarietà al premier per i terribili incendi di questa estate” ha detto poi in serata nelle dichiarazioni congiunte da EuMed9, ad Atene. “Le esperienza che abbiamo vissuto, con incendi dalla Turchia al Portogallo, è forse la lezione migliore per procedere con rapidità e determinazione nella lotta ai cambiamenti climatici. Questa esperienza ci dice che non c’è tempo, non c’è possibilità di dilazionare o ritardare, perché i costi che i nostri paesi e i nostri cittadini sarebbero immensi”. 

Nel processo di transizione ecologica bisogna anche “chiedersi se il debito che accumuleremo sarà sostenibile: è chiaro che in tutto questo un ruolo chiave e fondamentale sarà dell’Unione europea e della Commissione europea”. “I nostri paesi all’interno dell’Europa sono in una situazione di partenza, in questo viaggio nella lotta al cambiamento climatico, in una posizione diversa: quelli del Nord dipendono meno da certi idrocarburi. E poi ci sono altre ragioni, come quella che vede l’Europa come attore centrale, ed è il suo potere di acquisto”, vedi l’esempio dei vaccini, che Draghi propone di estendere ad altre esperienze. 

“Dobbiamo chiederci se il debito” accumulato dai paesi per incentivare la transizione ecologica e mitigarne i costi “è sostenibile” e in questo “c’è un ruolo fondamentale dell’Europa”.
 

“Gli eventi di questi ultimi mesi stanno portando a un profondo riesame delle nostre relazioni internazionali”, aggiunge poi il premier Draghi, e ciò che ne consegue “non può che essere il rafforzamento della sovranità europea e uno degli aspetti è il rafforzamento della difesa europea. E’ iniziata una riflessione sugli aspetti organizzativi e sono certo che continuerà. Non c’è molto tempo da aspettare anche su questo fronte”. “Volevo dare il benvenuto ai due nuovi ingressi, Croazia e Slovenia: da oggi questo gruppo non è più EuMed 7 ma EuMed 9 e anzi l’Italia è favorevole a un ulteriore allargamento a tutti i paesi del Mediterraneo”.  

“Il ruolo della Commissione Ue è centrale, anche sul versante del potere di acquisto: la lezione dei vaccini è stata appresa, e devo dire che la Commissione nella seconda fase della campagna di acquisto dei vaccini è stata straordinaria. Una delle cose di cui si è parlato e vedere se questo ruolo di acquirente collettivo può essere esteso ad altre esperienze. Abbiamo poi discusso dell’aumento dei prezzi del gas naturale e della esperienze che altri paesi hanno con questo tema e di come fare per proteggere i più deboli”.
 

“Dobbiamo considerare che una transizione così grande e rapida comporta costi sociali ed economici immensi, e qui abbiamo una scelta, un programma che non è facile da conciliare. Da un lato siamo determinati a percorrere” l’obiettivo della transizione ecologica “con il massimo impegno, la massima determinazione; dall’altro siamo determinati a proteggere soprattutto i più deboli dai costi sociali che potrebbero essere -come stiamo vedendo ora dalle bollette- davvero significativi”. 

 

 

LE ULTIME NOTIZIE

Piano Trump per Gaza: stop guerra e governo tecnico sotto il Consiglio della Pace


Piano Trump per Gaza con cessate il fuoco, rilascio ostaggi e amnistia per Hamas che depone le armi Il piano...
Read More
Piano Trump per Gaza: stop guerra e governo tecnico sotto il Consiglio della Pace

Modi prefazione Io sono Giorgia: premier indiano firma edizione indiana


Narendra Modi prefazione Io sono Giorgia (I Am Giorgia): il premier indiano firma l’introduzione all’edizione indiana della biografia di Giorgia...
Read More
Modi prefazione Io sono Giorgia: premier indiano firma edizione indiana

Trump’s plan for Gaza: end the war and establish a technical government under the “Peace Council”


Trump's plan for Gaza includes a ceasefire, the release of hostages and amnesty for Hamas if it lays down its...
Read More
Trump’s plan for Gaza: end the war and establish a technical government under the “Peace Council”

Difesa Mario Venditti: nessuna prova di corruzione secondo l’avvocato


Difesa Mario Venditti interviene sulle accuse di corruzione, sostenendo l’assenza di elementi concreti Difesa Mario Venditti - L'avvocato difensore di...
Read More
Difesa Mario Venditti: nessuna prova di corruzione secondo l’avvocato

Trump’s Gaza peace plan, Netanyahu at the White House: official apology to Doha for attack


VIDEO - The Israeli prime minister meets Donald Trump to discuss the 21-point plan on Gaza as mediation and protests...
Read More
Trump’s Gaza peace plan, Netanyahu at the White House: official apology to Doha for attack

Testamento Gianni Agnelli: spunta copia del 1998 nella causa civile a Torino


Nuovo colpo di scena nella causa tra Margherita Agnelli e i figli Elkann con la presentazione di un presunto testamento...
Read More
Testamento Gianni Agnelli: spunta copia del 1998 nella causa civile a Torino

Elezioni regionali Marche 2025: Acquaroli vince con il 52% dei voti


Centrodestra vince le elezioni regionali Marche 2025, Acquaroli confermato presidente Elezioni regionali Marche 2025, il centrodestra conquista una netta vittoria....
Read More
Elezioni regionali Marche 2025: Acquaroli vince con il 52% dei voti

Elezioni regionali Marche 2025: affluenza 50,01%, proiezione Acquaroli avanti


Elezioni regionali Marche 2025, proiezioni: centrodestra in vantaggio Elezioni regionali Marche 2025, iniziato lo spoglio dopo la chiusura delle urne...
Read More
Elezioni regionali Marche 2025: affluenza 50,01%, proiezione Acquaroli avanti

Di Tendenza/Trending