Connect with us

Published

on

La pandemia ha causato anche un aumento degli sprechi tra i produttori agroalimentari del Made in Italy. Lo rileva la ricerca a cura dell’Osservatorio Metronomo, commissionata da Metro Italia alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e presentata oggi, secondo la quale il 26,18% dei produttori intervistati dichiara di aver aumentato lo spreco alimentare nel corso del 2020. E, per questi, si osserva un incremento significativo dello spreco: tra il 5 e il 15%.


Le cause? “Sicuramente i lockdown e le restrizioni sul mercato dei consumi fuori casa che hanno costretto i produttori, laddove possibile, a spostarsi su segmenti di mercato alternativi, non sempre facili e immediati da individuare – spiega il professor Fabio Iraldo della Scuola Superiore Sant’Anna – Rilevanti inoltre gli impatti diretti sulle loro attività, come la complessità nel gestire il personale e la logistica in uno scenario incerto e in costante cambiamento”.

La buona notizia è che nel 42% dei casi considerati sono stati ottimizzati i packaging e nel 28% sono stati introdotti nuovi formati con minori quantità di prodotto; inoltre per il 23% delle aziende è stata anche l’occasione di proporre confezioni più sostenibili. Il tema del packaging risulta importante soprattutto se si considera che il 30% delle aziende dichiara di aver ricevuto maggior richiesta di prodotti confezionati.

Nonostante le evidenze mostrate, sono molteplici le azioni che le aziende intervistate stanno cercando di mettere in campo per prevenire la produzione di eccedenze e, se presenti, per fare in modo che non diventino uno spreco. Il 60% dei produttori dichiara che è fondamentale effettuare consegne con volumi ridotti di prodotto. Questo comportamento è aumentato del 21% rispetto al pre pandemia. Un ritardo si assiste invece nell’utilizzo di applicazioni digitali che favoriscano la rivendita di prodotti in mercato secondari.

Simili applicazioni, oggi, non vengono adottate dal 75% degli intervistati. L’8% dichiara però di avere iniziato a utilizzarle durante l’emergenza sanitaria per gestire le eccedenze generate proprio nei mesi di lockdown, e, in via prospettica, per circa il 30% del campione tali applicazioni sono considerate un valido strumento per la lotta agli sprechi alimentari.

La ricerca, è stata sviluppata con l’obiettivo di stimare quali e quanti sono stati gli sprechi alimentari nel settore del fuori casa. L’attenzione si è concentrata sulla filiera agroalimentare, quindi sui fornitori dell’Horeca che, trovandosi con i loro clienti fermi per molto tempo, sono stati costretti a fronteggiare il possibile spreco di alimenti prodotti in eccesso.

Obiettivo dell’analisi, comprendere l’impatto della pandemia da Covid-19 su oltre 230 produttori della filiera alimentare, in particolare sui fornitori di prodotti tipici italiani. L’indagine si è soffermata sulle difficoltà incontrate durante la produzione, sulle tipologie di eccedenze generate, sulle soluzioni che i produttori sono riusciti mettere in atto per rispondere con più efficacia a un mercato in cambiamento e sulle misure attuate per prevenire e/o ridurre al minimo eccedenze ed eventuali sprechi.

“La riduzione degli sprechi alimentari è uno degli 8 ambiziosi obiettivi della strategia Farm to Fork approvata in queste settimane dall’Unione Europea – commenta Maria Chiara Gadda, prima firmataria della legge 166/2016, che ha lo scopo di ridurre gli sprechi lungo tutta la filiera agroalimentare – Con orgoglio posso affermare che in Italia siamo partiti ben prima e la legge 166 ne è una testimonianza diretta. Continueremo a monitorare e a lavorare per rendere il nostro Paese sempre più all’avanguardia, e un modello di riferimento anche per gli altri Stati membri dell’Ue in tema di riduzione dello spreco alimentare e, più in generale, di sviluppo di modelli circolari e sostenibili”.

“A tal fine – aggiunge Gadda – il lavoro sinergico con tutti gli attori della filiera agroalimentare nazionale e con soggetti istituzionali, come le università, è fondamentale per sviluppare azioni concrete, efficaci e a forte impatto per tutto il tessuto sociale ed economico”.

“Noi di Metro Italia – dice Marco Cosi, responsabile localismi e ultrefresh di Metro Italia – siamo impegnati da anni sul fronte dello spreco alimentare con il duplice obiettivo di trasformare le nostre eccedenze in donazioni e di supportare i nostri clienti, i professionisti dell’Horeca, a ridurre gli sprechi alimentari in ogni fase del loro business, anche con consigli e soluzioni pratiche da attuare all’interno delle loro attività”.

“Quest’anno – aggiunge – data l’emergenza sanitaria in corso, abbiamo voluto ampliare lo sguardo per capire se e come la pandemia stesse generando eccedenze e sprechi per i produttori di tipicità italiane, fornitori di Metro e dei nostri clienti. Pur avendo riscontrato purtroppo un aumento dello spreco alimentare, dobbiamo sottolineare come moltissime aziende siano riuscite a riorganizzare la propria produzione e soprattutto le modalità di proposta al mercato, ad esempio adeguando i formati dei packaging e dimostrando dinamismo di fronte a uno scenario in continua evoluzione”.

LE ULTIME NOTIZIE

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza


Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza

Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori


Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori

Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola


Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola

Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio


Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra


La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga


Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni


 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni

Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza


Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza

Di Tendenza/Trending