Connect with us

Published

on

La pandemia ha causato anche un aumento degli sprechi tra i produttori agroalimentari del Made in Italy. Lo rileva la ricerca a cura dell’Osservatorio Metronomo, commissionata da Metro Italia alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e presentata oggi, secondo la quale il 26,18% dei produttori intervistati dichiara di aver aumentato lo spreco alimentare nel corso del 2020. E, per questi, si osserva un incremento significativo dello spreco: tra il 5 e il 15%.


Le cause? “Sicuramente i lockdown e le restrizioni sul mercato dei consumi fuori casa che hanno costretto i produttori, laddove possibile, a spostarsi su segmenti di mercato alternativi, non sempre facili e immediati da individuare – spiega il professor Fabio Iraldo della Scuola Superiore Sant’Anna – Rilevanti inoltre gli impatti diretti sulle loro attività, come la complessità nel gestire il personale e la logistica in uno scenario incerto e in costante cambiamento”.

La buona notizia è che nel 42% dei casi considerati sono stati ottimizzati i packaging e nel 28% sono stati introdotti nuovi formati con minori quantità di prodotto; inoltre per il 23% delle aziende è stata anche l’occasione di proporre confezioni più sostenibili. Il tema del packaging risulta importante soprattutto se si considera che il 30% delle aziende dichiara di aver ricevuto maggior richiesta di prodotti confezionati.

Nonostante le evidenze mostrate, sono molteplici le azioni che le aziende intervistate stanno cercando di mettere in campo per prevenire la produzione di eccedenze e, se presenti, per fare in modo che non diventino uno spreco. Il 60% dei produttori dichiara che è fondamentale effettuare consegne con volumi ridotti di prodotto. Questo comportamento è aumentato del 21% rispetto al pre pandemia. Un ritardo si assiste invece nell’utilizzo di applicazioni digitali che favoriscano la rivendita di prodotti in mercato secondari.

Simili applicazioni, oggi, non vengono adottate dal 75% degli intervistati. L’8% dichiara però di avere iniziato a utilizzarle durante l’emergenza sanitaria per gestire le eccedenze generate proprio nei mesi di lockdown, e, in via prospettica, per circa il 30% del campione tali applicazioni sono considerate un valido strumento per la lotta agli sprechi alimentari.

La ricerca, è stata sviluppata con l’obiettivo di stimare quali e quanti sono stati gli sprechi alimentari nel settore del fuori casa. L’attenzione si è concentrata sulla filiera agroalimentare, quindi sui fornitori dell’Horeca che, trovandosi con i loro clienti fermi per molto tempo, sono stati costretti a fronteggiare il possibile spreco di alimenti prodotti in eccesso.

Obiettivo dell’analisi, comprendere l’impatto della pandemia da Covid-19 su oltre 230 produttori della filiera alimentare, in particolare sui fornitori di prodotti tipici italiani. L’indagine si è soffermata sulle difficoltà incontrate durante la produzione, sulle tipologie di eccedenze generate, sulle soluzioni che i produttori sono riusciti mettere in atto per rispondere con più efficacia a un mercato in cambiamento e sulle misure attuate per prevenire e/o ridurre al minimo eccedenze ed eventuali sprechi.

“La riduzione degli sprechi alimentari è uno degli 8 ambiziosi obiettivi della strategia Farm to Fork approvata in queste settimane dall’Unione Europea – commenta Maria Chiara Gadda, prima firmataria della legge 166/2016, che ha lo scopo di ridurre gli sprechi lungo tutta la filiera agroalimentare – Con orgoglio posso affermare che in Italia siamo partiti ben prima e la legge 166 ne è una testimonianza diretta. Continueremo a monitorare e a lavorare per rendere il nostro Paese sempre più all’avanguardia, e un modello di riferimento anche per gli altri Stati membri dell’Ue in tema di riduzione dello spreco alimentare e, più in generale, di sviluppo di modelli circolari e sostenibili”.

“A tal fine – aggiunge Gadda – il lavoro sinergico con tutti gli attori della filiera agroalimentare nazionale e con soggetti istituzionali, come le università, è fondamentale per sviluppare azioni concrete, efficaci e a forte impatto per tutto il tessuto sociale ed economico”.

“Noi di Metro Italia – dice Marco Cosi, responsabile localismi e ultrefresh di Metro Italia – siamo impegnati da anni sul fronte dello spreco alimentare con il duplice obiettivo di trasformare le nostre eccedenze in donazioni e di supportare i nostri clienti, i professionisti dell’Horeca, a ridurre gli sprechi alimentari in ogni fase del loro business, anche con consigli e soluzioni pratiche da attuare all’interno delle loro attività”.

“Quest’anno – aggiunge – data l’emergenza sanitaria in corso, abbiamo voluto ampliare lo sguardo per capire se e come la pandemia stesse generando eccedenze e sprechi per i produttori di tipicità italiane, fornitori di Metro e dei nostri clienti. Pur avendo riscontrato purtroppo un aumento dello spreco alimentare, dobbiamo sottolineare come moltissime aziende siano riuscite a riorganizzare la propria produzione e soprattutto le modalità di proposta al mercato, ad esempio adeguando i formati dei packaging e dimostrando dinamismo di fronte a uno scenario in continua evoluzione”.

LE ULTIME NOTIZIE

Explosion at Los Angeles sheriff training centre: at least three dead


Tragic accident at the Biscailuz Training Centre in Los Angeles County during the handling of explosives. Investigations are underway to...
Read More
Explosion at Los Angeles sheriff training centre: at least three dead

Vibrio vulnificus, the “flesh-eating” bacterium that has already caused four deaths in Florida in 2025


Vibrio vulnificus, responsible for serious necrotising skin infections, is spreading due to climate change, with increasing risks also through the...
Read More
Vibrio vulnificus, the “flesh-eating” bacterium that has already caused four deaths in Florida in 2025

Morto il 17enne padovano caduto da un balcone a Corfù durante una vacanza scolastica


Alessandro Bandarin Troi non ce l’ha fatta dopo la caduta dal secondo piano di una palazzina in Grecia. Ricoverato prima...
Read More
Morto il 17enne padovano caduto da un balcone a Corfù durante una vacanza scolastica

Escursionista malese trovata morta dopo una caduta nelle Dolomiti


La 60enne, dispersa da ieri vicino al Rifugio Biella, è stata rinvenuta senza vita in una fessura rocciosa grazie alla...
Read More
Escursionista malese trovata morta dopo una caduta nelle Dolomiti

Muore un bimbo di 15 mesi dimenticato in auto in Belgio, aperta indagine per omicidio colposo


Il piccolo è deceduto a causa di un surriscaldamento dopo essere stato lasciato per ore nel veicolo dal padre, che...
Read More
Muore un bimbo di 15 mesi dimenticato in auto in Belgio, aperta indagine per omicidio colposo

Morta anche Silvana Visconti, era ultima sopravvissuta a incidente galleria Barberino


Dopo tre giorni di agonia, la 37enne residente a Gravellona Toce è deceduta all’ospedale Careggi di Firenze. Cinque le vittime...
Read More
Morta anche Silvana Visconti, era ultima sopravvissuta a incidente galleria Barberino

Vaccino universale contro il cancro, la svolta dall’mRNA apre nuove speranze


Uno studio dell’università della Florida dimostra nei modelli animali che un vaccino a mRNA non specifico può attivare il sistema...
Read More
Vaccino universale contro il cancro, la svolta dall’mRNA apre nuove speranze

Have sanctions against Russia worked? An analysis between myth and reality


Two years after the start of the conflict in Ukraine, the impact of Western sanctions is controversial: has Moscow really...
Read More
Have sanctions against Russia worked? An analysis between myth and reality

Di Tendenza/Trending