
Palù (Aifa): “Johnson & Johnson e AstraZeneca a under 60? Non è vietato”
-
Trump’s Gaza peace plan, Netanyahu at the White House: official apology to Doha for attack
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
I vaccini Johnson & Johnson e AstraZeneca, in caso di carenza di dosi di altre aziende potrebbero essere destinati a persone con meno di 60 anni? E’ l’ipotesi che non viene esclusa dal presidente dell’Aifa Giorgio Palù in un’intervista al ‘Corriere della Sera’. “L’agenzia europea Ema non ha posto restrizioni. L’Aifa – spiega – ha suggerito per entrambi i vaccini J&J e AstraZeneca un uso preferenziale per la fascia di età superiore ai 60 anni ma non ha inteso vietarlo al di sotto di tale età. Per ora non è prevista carenza di forniture”.
E se dovessero mancare i vaccini? “Pfizer-Biontech ha incrementato nel secondo semestre la sua offerta con oltre 6 milioni di dosi aggiuntive, Moderna ha promesso la consegna di lotti pari a 4,7 milioni di dosi. Quindi – precisa – la situazione è tale che si potrebbe anche non dover ricorrere alla somministrazione dei vaccini J&J e AstraZeneca sotto i 60 anni”.
C’è altro in arrivo? “Dovrebbe essere presto approvato da Ema un altro ausilio, Curevax, vaccino a mRNA, funzionamento simile a quello di Pfizer e Moderna, con disponibilità prevista di oltre 7 milioni di dosi nel secondo trimestre”, risponde il presidente dell’Aifa. Dunque nessun piano B? “Va specificato che anche al di sotto dei 60 anni il rapporto tra rischi e benefici dei due vaccini basati su vettore adenovirale resta ampiamente a vantaggio dei benefici – prosegue -. I casi di trombosi venose profonde segnalati in persone giovani vaccinate, sono estremamente rari. L’indicazione d’uso sopra i 60 anni è solo un suggerimento”.
Che significa? “A chi ha ricevuto una prima dose con AstraZeneca nella fascia di età al di sotto dei 60 anni non è sconsigliata la seconda somministrazione con lo stesso preparato – osserva – Va ricordato che casi di trombosi con trombocitopenia, accompagnata da carenza di piastrine nel sangue, sono stati registrati soltanto dopo la prima somministrazione. La vaccinazione è un atto volontario quindi il singolo individuo potrebbe anche richiedere di ricevere un prodotto diverso. Ma non c’è ragione di cambiare strada”.
(AdnKronos)
LE ULTIME NOTIZIE
-
News15 ore ago
Elezioni regionali Marche 2025: affluenza 50,01%, proiezione Acquaroli avanti
-
Primo Piano21 ore ago
Attacchi Ucraina Russia: Trump autorizza operazioni in profondità
-
News22 ore ago
Elezioni regionali Marche 2025: urne aperte e spoglio dalle 15
-
News19 ore ago
Omicidio madre Afragola: figlio 37enne arrestato per la morte della madre