Connect with us

Published

on

“Nell’anno del Covid e delle nuove povertà, nell’anno che ci ricorda l’urgenza di una svolta concreta per la sostenibilità in rapporto alla salute dell’uomo e dell’ambiente, dall’ottava Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare nasce una proposta precisa, misurabile negli obiettivi e negli strumenti: il Recovery Food, un ‘laboratorio permanente’ di educazione alimentare e ambientale per la formazione dei cittadini e per la sensibilizzazione da parte degli enti pubblici e delle imprese“. Così Andrea Segrè, ideatore della Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, nel corso del Forum on line ‘Stop food waste. One health, one planet’.


Leggi anche

“È il nostro ‘dono’ – dice Segrè – per il governo che verrà: l’auspicio è che il Recovery Food possa trovare spazio nel Pnrr come un capitolo speciale del Recovery Fund, dove i temi legati al cibo e alla prevenzione degli sprechi dovrebbero essere trattati con attenzione specifica”.

“Il Recovery Food – spiega – focalizzato su cibo, salute e sostenibilità, dovrebbe includere una previsione organica delle risorse destinate alla formazione dei cittadini in tema di educazione alimentare e ambientale. A partire dalle scuole, quindi con risorse destinate a docenti sul campo sin dal primo ciclo della Scuola Primaria, e con una rete capillare e nazionale collegata ai Comuni per iniziative concrete, destinate alla sensibilizzazione dei cittadini intorno al binomio cibo e salute, per l’uomo e per l’ambiente. Temi ancora più imprescindibili dopo l’irruzione della pandemia covid 19, per avviare nel sistema-Italia quella rivoluzione culturale che ci permetterà di progredire nel complesso ma ineludibile cammino verso lo sviluppo sostenibile e il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu”.

Le azioni sulla filiera

“Tuttavia ci si dovrà concentrare anche sulla filiera dello spreco: non solo per aumentare la sostenibilità del sistema, ma anche per favorire la solidarietà essendo la povertà alimentare in forte crescita causa l’effetto pandemico sull’economia – conclude – Serviranno quindi accordi di filiera ben strutturati che mettano in rete potenziali donatori di eccedenze e beneficiari con obiettivi e procedure ben definite e cogenti; l’attivazione di un sistema logistico e di conservazione sicuro, sostenibile e solidale; il coordinamento nazionale affidato a un Food Waste Manager capace di alimentare sinergie fra i tanti portatori di interesse da coinvolgere, ministeri (Salute, Welfare, Agricoltura, Ambiente, Sviluppo economico), Città metropolitane e Comuni, la miriade di associazioni ed enti caritativi, le imprese della filiera agroalimentare, dalle aziende agricole alla ristorazione passando per l’industria e la distribuzione”.

LE ULTIME NOTIZIE

Scontri a Lima: un morto e oltre cento feriti nelle proteste contro il governo


Manifestazioni a Lima contro il nuovo governo degenerano in violenza, presidente Jeri esprime cordoglio Un uomo è stato ucciso e...
Read More
Scontri a Lima: un morto e oltre cento feriti nelle proteste contro il governo

Terremoto a Papua con magnitudo 6,5: nessun allarme tsunami


Sisma oggi nella provincia orientale di Papua, epicentro a 200 km da Jayapura Oggi un terremoto a Papua di magnitudo...
Read More
Terremoto a Papua con magnitudo 6,5: nessun allarme tsunami

Death of Diane Keaton: pneumonia confirmed as cause


Oscar-winning actress dies at 79, family thanks fans and invites donations Famous actress Diane Keaton died on Saturday 11 October...
Read More
Death of Diane Keaton: pneumonia confirmed as cause

Arresti a Bari per omicidi e rapina mafiosa a Gioia del Colle


Operazione dei carabinieri su delega della Dda di Bari per crimini del 2015-2016 Arresti a Bari dalle prime ore di...
Read More
Arresti a Bari per omicidi e rapina mafiosa a Gioia del Colle

Riapertura valico Rafah e aiuti umanitari a Gaza: l’Italia in campo


Il valico di Rafah riaperto sotto la supervisione di Eubam con il contributo italiano Oggi, giovedì 16 ottobre, il valico...
Read More
Riapertura valico Rafah e aiuti umanitari a Gaza: l’Italia in campo

Sinner-Djokovic al Six Kings Slam: orario, precedenti e diretta Netflix


Semifinale del Six Kings Slam tra Jannik Sinner e Novak Djokovic Sfida Sinner-Djokovic, 16 ott. 2025 - Torna in campo...
Read More

Allerta meteo arancione in Calabria e Puglia: scuole chiuse a Reggio Calabria


Maltempo sull’Italia, allerta meteo arancione per piogge e temporali al Sud Si estende l’ondata di maltempo in Italia, con l’allerta...
Read More
Allerta meteo arancione in Calabria e Puglia: scuole chiuse a Reggio Calabria

Incentivi auto elettriche: domande online dal 22 ottobre


 -Al via le richieste per i nuovi incentivi auto elettriche 2025- Partono ufficialmente mercoledì 22 ottobre 2025 le richieste per...
Read More
Incentivi auto elettriche: domande online dal 22 ottobre

Di Tendenza/Trending