
Meteo: prevista neve e forte maltempo venerdì e sabato
-
Trump’s Gaza peace plan, Netanyahu at the White House: official apology to Doha for attack
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
AGGIORNAMENTO METEO – Forte maltempo tra venerdì e sabato: dopo l’instabilità determinata dal vortice mediterraneo la saccatura atlantica affonderà con maggiore decisione sul comparto centrale del Mediterraneo. Il tempo peggiorerà sensibilmente sull’Italia a iniziare dalle regioni più occidentali e fin dalla mattinata di venerdì, poi piogge, rovesci e temporali anche intensi si trasferiranno gradualmente sulle regioni centrali e infine nella giornata di sabato anche al Sud. L’evoluzione sarà accompagnata da forti venti meridionali e un calo termico che consentirà alla neve di cadere abbondante fino a quote medie sulle Alpi, vediamo ad oggi quale potrà essere l’evoluzione del tempo:
Meteo venerdì: Al mattino maltempo sulle regioni di Nordovest con piogge intense e locali temporali sulla Liguria, non esclusi locali nubifragi. Neve abbondante sulle Alpi occidentali dai 1200m. Sul resto della Penisola tempo ancora discreto salvo nuvolosità irregolare poco attiva lungo le regioni tirreniche. Tra pomeriggio e sera peggiora sul resto del Nord, la Sardegna e le regioni centrali tirreniche con rovesci e temporali anche forti, ampie aperture al Sud e lungo l’Adriatico. Neve abbondante sulle Alpi centro orientali dai 1500-1600m. Temperature in calo al Nord e dalla sera anche al Centro, stabili o in temporaneo lieve aumento al Sud. Venti forti meridionali con mari molto mossi, anche agitato il Tirreno settentrionale e il mar Ligure.

Meteo sabato: Graduale miglioramento al Nord a iniziare dalle Alpi con residui piovaschi tra la Liguria e l’Emilia Romagna, molto instabile al Centro Sud con piogge e temporali, localmente intensi sulle regioni tirreniche e la Sicilia, meno frequenti e intervallati da maggiori aperture lungo l’Adriatico. Temperature in calo anche al Sud. Venti forti meridionali in rotazione serale da ovest. Mari molto mossi o agitati.

(fonte e dati: 3bmeteo.com)
-
News5 ore ago
Elezioni regionali Marche 2025: affluenza 50,01%, proiezione Acquaroli avanti
-
In Evidenza23 ore ago
Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana
-
Primo Piano10 ore ago
Attacchi Ucraina Russia: Trump autorizza operazioni in profondità
-
News11 ore ago
Elezioni regionali Marche 2025: urne aperte e spoglio dalle 15
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.