
Un arresto in Uk per il cyberattacco che ha paralizzato gli aeroporti europei
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Un uomo fermato nel West Sussex per il cyberattacco che ha colpito Bruxelles, Berlino e Londra Heathrow
La polizia britannica ha arrestato un uomo di circa 40 anni in relazione al cyberattacco che nei giorni scorsi ha messo in ginocchio alcuni dei principali scali europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra Heathrow.
La National Crime Agency (Nca) ha reso noto che il sospettato, fermato nel West Sussex nel sud-est dell’Inghilterra con l’accusa di reati informatici ai sensi del Computer Misuse Act, è stato rilasciato su cauzione. “Sebbene questo arresto sia un passo positivo, l’indagine è ancora nelle prime fasi e prosegue senza sosta”, ha dichiarato il vice direttore dell’Nca, Paul Foster.
Intanto all’aeroporto di Berlino continuano i disagi per i passeggeri sempre relativi al cyberattacco: voli in ritardo, cancellazioni e lunghe attese restano all’ordine del giorno. “Potrebbero essere necessari diversi giorni per ripristinare completamente il sistema”, ha spiegato all’agenzia Dpa un portavoce dello scalo tedesco, definendo l’attacco “una sorpresa molto spiacevole”.
Le compagnie aeree invitano i viaggiatori a controllare lo stato dei voli e a utilizzare il check-in online o le postazioni self-service. A causa delle limitazioni ai sistemi informatici, molte operazioni – dal check-in all’imbarco fino alla gestione dei bagagli – sono state svolte manualmente o con soluzioni provvisorie. Alcuni passeggeri, ha raccontato il portavoce, hanno cercato di imbarcare grandi valigie come bagaglio a mano: “Lo sconsigliamo vivamente, non è così che possiamo gestire la situazione”.
Dalle prime ore di ieri è tornata la possibilità di assegnare i bagagli ai singoli voli, velocizzando parzialmente le procedure, ma il volume di valigie continua a mettere sotto pressione personale e spazi dello scalo berlinese.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza22 ore ago
Addio a Claudia Cardinale: funerali a Parigi il 30 settembre
-
In Evidenza22 ore ago
Summit segreto a Quantico: convocati tutti i generali Usa, momenti delicati
-
International-News22 ore ago
Secret summit in Quantico: all US generals summoned, delicate moments
-
In Evidenza9 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”