
Fitch promuove Italia a BBB+: fiducia su conti pubblici e crescita
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
L’agenzia di rating alza il giudizio sul debito sovrano italiano grazie a stabilità politica, prudenza fiscale e riforme strutturali. Dunque Fitch promuove Italia, soddisfazione del governo Meloni
Come previsto dai mercati, l’agenzia Fitch ha promosso l’Italia, innalzando il rating sovrano da BBB a BBB+. Si tratta del primo rialzo dal dicembre 2021, quando il giudizio era passato da BBB- a BBB durante il governo Draghi. Fitch aveva già migliorato l’outlook da “stabile” a “positivo” nel 2024, anticipando la decisione.
Le motivazioni dell’upgrade
Secondo Fitch, il rialzo riflette “una maggiore fiducia nella traiettoria fiscale dell’Italia, sostenuta da crescente prudenza nei conti pubblici e da un forte impegno a raggiungere gli obiettivi di bilancio a breve e medio termine previsti dal nuovo quadro di bilancio dell’UE”. L’agenzia cita anche “un contesto politico stabile, il continuo slancio riformatore e la riduzione degli squilibri esterni”, fattori che compensano i rischi legati a un debito ancora elevato.
Deficit e debito sotto controllo
Per il triennio 2025-2027 Fitch prevede un calo graduale del deficit, stimato al 3,1% del PIL nel 2025 contro il 3,3% programmato, grazie a un gettito fiscale robusto e a un rigoroso controllo della spesa. L’Italia punta a ridurre il deficit al 2,6% nel 2027 e sotto il 2% entro il 2029. Sul fronte del debito, dopo il calo di oltre 20 punti percentuali dal 2020 al 2024, l’agenzia stima un lieve aumento al 137,5% del PIL nel 2026 per gli effetti del superbonus, ma una successiva discesa fino al 134% entro il 2030.
Le reazioni del governo
La premier Giorgia Meloni parla di “chiaro segnale di fiducia dai mercati internazionali” e di “conti in ordine, responsabilità e aumento dell’occupazione che producono risultati concreti”. Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti sottolinea il “tanto studio e lavoro serio e riservato” che ha riportato l’Italia “sulla giusta strada”.
Fitch promuove Italia: prospettive economiche
Fitch giudica credibili le politiche economiche italiane e stima una crescita nominale intorno al 3% nei prossimi anni, con un avanzo primario sostenuto. Gli impegni di pianificazione pluriennale sono considerati un “ancoraggio” che contrasta con l’instabilità politica del passato e rafforza la fiducia dei mercati nella sostenibilità del debito.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza23 ore ago
Addio a Claudia Cardinale: funerali a Parigi il 30 settembre
-
In Evidenza23 ore ago
Summit segreto a Quantico: convocati tutti i generali Usa, momenti delicati
-
International-News24 ore ago
Secret summit in Quantico: all US generals summoned, delicate moments
-
In Evidenza10 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”