
Nasce Acea Heritage: la mostra che racconta 116 anni di storia industriale italiana
Inaugurato a Roma il nuovo spazio espositivo di Acea nella sede storica di piazzale Ostiense. Opere, documenti, foto e strumenti per scoprire il contributo dell’azienda allo sviluppo del Paese
Acea celebra la propria storia con la nascita di Acea Heritage, un nuovo spazio culturale e museale allestito nell’ex salone del pubblico della sede storica di piazzale Ostiense, a Roma. La mostra è stata inaugurata dalla presidente di Acea Barbara Marinali, dall’amministratore delegato Fabrizio Palermo e dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri.
L’esposizione racconta i 116 anni di attività del primo operatore idrico in Italia attraverso 70 tra opere, bozzetti, sculture e manoscritti realizzati da artisti come Gino Marotta e Pietro De Laurentiis, su una superficie di 1.300 metri quadri.
Il percorso si snoda tra documenti storici, strumenti industriali d’epoca, una biblioteca con oltre 600 volumi e un archivio fotografico di 31.000 immagini, offrendo uno sguardo unico sul contributo economico, sociale e civile di Acea allo sviluppo del Paese.
Acea Heritage non è solo una mostra, ma un luogo di cultura e memoria industriale, che aderisce alla rete Museimpresa, l’Associazione Italiana degli Archivi e Musei d’Impresa.
Oltre alla parte espositiva, lo spazio ospiterà convegni, attività formative, letture e incontri pubblici. Ampio rilievo è dedicato anche all’architettura del palazzo e della fontana monumentale firmate dagli architetti Quaroni, Macrì e Romitelli.
“Il nostro spazio culturale si unisce a una rete di istituzioni che valorizzano il patrimonio industriale italiano”, ha dichiarato l’ad Fabrizio Palermo. “Qui sarà possibile scoprire come Acea ha contribuito alla crescita del Paese. Il patrimonio esposto rappresenta la nostra creatività e l’impegno per la qualità”.
“Siamo orgogliosi di restituire al pubblico uno spazio che celebra tradizione, cultura e valori”, ha aggiunto la presidente Barbara Marinali. “Acea Heritage è un tributo alla dedizione di chi ha costruito l’azienda e vuole essere un ponte tra memoria e futuro”.
Attualmente aperto ai dipendenti, lo spazio sarà visitabile anche dal pubblico a partire da settembre, su prenotazione.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Sport19 ore ago
Sinner travolge Tsitsipas e vola in semifinale al Six Kings Slam
-
Primo Piano19 ore ago
Hamas restituisce due corpi di ostaggi israeliani a Gaza
-
News19 ore ago
Riforma esame di Stato, il Senato approva il ritorno alla Maturità
-
News9 ore ago
Incentivi auto elettriche: domande online dal 22 ottobre