
Ondata di caldo senza tregua: 21 città da bollino rosso, allarme sanitario in tutta Italia
Temperature fino a 40 gradi e allerta massima nel weekend del 28-29 giugno. Aumentano i soccorsi del 118 per malori, svenimenti e arresti cardiaci
L’Italia è nel pieno di un’ondata di calore eccezionale: da nord a sud, da Milano a Palermo, il weekend del 28-29 giugno si conferma tra i più caldi dell’anno, con temperature fino a 40 gradi e livelli di allerta 3 (bollino rosso) in gran parte delle città monitorate dal ministero della Salute.
Oggi, sabato 28 giugno, sono 18 le città in allerta massima: Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Latina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona. Domani, domenica 29, si salirà a 21 città da bollino rosso, con l’aggiunta di Catania, Civitavecchia, Rieti e Viterbo.
Le uniche città con bollino giallo, dove si respirerà leggermente di più, sono Bari, Cagliari, Messina, Reggio Calabria e Campobasso. Nessuna città presenta condizioni da bollino verde.
Roma è tra le città più colpite, con notti tropicali che si susseguono e un numero crescente di interventi sanitari. A Milano, il caldo accompagna eventi di rilievo come il matrimonio del miliardario Jeff Bezos. In tutto il Paese, la centrale operativa della Sis 118 rileva un’impennata di chiamate per svenimenti, esaurimenti da calore, arresti cardiaci improvvisi e traumi da incidenti stradali.
“Le temperature in crescita lasciano subito il segno sullo stato di salute”, avverte Mario Balzanelli, presidente nazionale Sis 118, all’Adnkronos. “Si registra un rapido aumento delle richieste d’intervento in tutte le regioni”.
Il ministero della Salute rinnova l’invito a restare in casa nelle ore più calde (11-18) e a cercare rifugio in spazi pubblici climatizzati. Balzanelli consiglia inoltre di bere almeno 2,5 litri d’acqua al giorno con sali minerali, evitare pasti pesanti, non esporsi al sole dopo pasti o alcolici, e usare copricapi bagnati, preferibilmente bianchi, per raffreddare il corpo.
Nel Lazio, l’Ares 118 segnala un picco di interventi per riacutizzazioni di patologie croniche negli anziani e colpi di calore tra i turisti. La raccomandazione resta sempre la stessa: chiamare immediatamente il 118 ai primi sintomi sospetti, per una rapida valutazione e gestione dell’emergenza.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Sport20 ore ago
Sinner travolge Tsitsipas e vola in semifinale al Six Kings Slam
-
Primo Piano20 ore ago
Hamas restituisce due corpi di ostaggi israeliani a Gaza
-
News20 ore ago
Riforma esame di Stato, il Senato approva il ritorno alla Maturità
-
News10 ore ago
Incentivi auto elettriche: domande online dal 22 ottobre