
Allarme Aids nel 2025: la crisi sanitaria globale dopo i tagli di Trump
-
Marina Militare: sicurezza del mare e cantieristica, un volano per l’economia italiana
-
Trump attacks Putin: ‘He’s full of bullshit, I’m disappointed in his attitude.’ VIDEO
-
Esplosione a Roma in zona Prenestina: 35 feriti, due gravi. Indaga la Procura VIDEO
-
Esplosione a Roma, in fiamme cisterna di gas in zona Prenestina: 11 feriti VIDEO
Interrotti trattamenti per l’Hiv in molti Paesi a basso reddito. Bassetti: “Il mondo povero è tornato indietro di 30 anni”
Il virus dell’Hiv torna a far paura su scala globale, complice una crisi sanitaria generata dai tagli dell’amministrazione Trump all’assistenza sanitaria internazionale. A denunciarlo è l’infettivologo Matteo Bassetti, che lancia un appello sui social riguardo all’impatto devastante della mancata riautorizzazione del programma Pepfar, l’iniziativa ventennale degli Stati Uniti per il contrasto all’Aids nei Paesi a basso reddito.
“Grazie a Trump il mondo più povero è tornato indietro di 30 anni nella lotta all’Aids”, scrive Bassetti in un post su X. “La lotta alle malattie infettive va condotta in modo globale e coordinato, non con miopie ideologiche”.
Secondo il direttore delle Malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova, l’effetto delle decisioni statunitensi si sta già facendo sentire. Nei primi sei mesi del 2025, migliaia di pazienti hanno interrotto la terapia antiretrovirale, mentre i medicinali e i test diagnostici scarseggiano. Le organizzazioni umanitarie attive nella prevenzione e cura dell’Hiv segnalano licenziamenti di massa e tagli operativi, mentre cresce l’incertezza sui futuri finanziamenti.
Tra i Paesi più colpiti figura il Sudafrica, dove circa il 20% del budget per la lotta all’Hiv proveniva da fondi statunitensi. In alcune aree, le strutture sanitarie hanno ridotto il numero di test e monitoraggi clinici, mettendo a rischio migliaia di vite. Il quadro è aggravato dal fatto che molti progetti sanitari legati ad altre malattie infettive – come tubercolosi, malaria o epatiti – erano cofinanziati attraverso la rete costruita da Pepfar.
“L’Aids non è scomparso, e senza una risposta internazionale coordinata rischiamo un drammatico ritorno al passato”, avverte Bassetti. Un segnale d’allarme che arriva in un momento in cui l’attenzione globale sembra concentrata su altre emergenze, ma che rischia di avere ripercussioni sanitarie e sociali a lungo termine.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
International-News18 ore ago
Trump threatens the Wall Street Journal: ‘I never wrote that letter to Epstein’
-
News14 ore ago
Gergiev a Caserta, è bufera politica: scontro Picierno-Tajani e petizione per fermare il concerto
-
Sport18 ore ago
MotoGP, al via il weekend del GP di Brno: dove vederlo in tv e streaming
-
In Evidenza18 ore ago
Pizzaballa e Teofilo a Gaza con 500 tonnellate di aiuti dopo il raid israeliano sulla chiesa