
Maltempo al Nord: allerta gialla in 10 regioni, arancione per vento in Emilia Romagna
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Temporali, grandinate e raffiche di vento fino a 74 km/h: il nuovo impulso perturbato colpisce le regioni settentrionali. Emilia Romagna sotto osservazione per venti intensi
Un nuovo fronte di maltempo colpisce oggi, giovedì 22 maggio, le regioni del Nord Italia. Piogge intense, temporali e grandinate sono attesi a causa di un impulso perturbato in arrivo dalla Francia, che ha spinto la Protezione Civile a emettere un’allerta meteo su gran parte del territorio settentrionale.
Sulla base delle previsioni condivise con le autorità locali, il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un avviso di condizioni meteorologiche avverse. L’allerta gialla è stata dichiarata in 10 regioni: Liguria (intero territorio), Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria e nella Provincia Autonoma di Bolzano.
In particolare, l’Emilia Romagna è interessata anche da un’allerta arancione per vento forte, in vigore fino alla mezzanotte di oggi. Le province coinvolte sono Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Le raffiche, che potrebbero raggiungere l’intensità di burrasca moderata (62-74 km/h), colpiranno soprattutto le aree appenniniche, ma non risparmieranno le zone collinari, pianeggianti e urbane.
Secondo l’avviso, nelle aree interessate sono previste precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco, accompagnate da frequente attività elettrica, rovesci di forte intensità, locali grandinate e raffiche di vento.
Il meteorologo Federico Brescia di iLMeteo.it ha confermato all’Adnkronos che si tratta di una nuova ondata di maltempo dopo quella dei giorni scorsi, con l’arrivo di aria fredda dalla Scandinavia. Il Nord sarà la zona più colpita, con temporali intensi e grandinate anche di medie dimensioni, specie in pianura. Al Centro sono previsti rovesci irregolari, mentre il Sud dovrebbe restare in prevalenza stabile.
Le temperature caleranno sensibilmente tra oggi e venerdì, ma da venerdì mattina si attende un miglioramento. Tuttavia, il tempo resterà instabile anche nel weekend. Secondo le attuali proiezioni, il ritorno del sole in modo più stabile potrebbe arrivare con il ponte del 2 giugno, quando l’anticiclone africano potrebbe estendersi sull’Italia portando con sé l’inizio dell’estate.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
International-News20 ore ago
Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire
-
In Evidenza18 ore ago
Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana
-
Sport20 ore ago
Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli
-
Primo Piano20 ore ago
Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti