
Riammissione alla Rottamazione-quater: disponibile servizio online, domande entro il 30 aprile 2025
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Agenzia delle Entrate-Riscossione apre le domande telematiche per i contribuenti decaduti dalla Definizione agevolata. Pagamenti in un’unica soluzione o in dieci rate
Agenzia delle Entrate-Riscossione ha reso disponibile il servizio per la presentazione delle domande di riammissione alla Rottamazione-quater. Questa opportunità riguarda i contribuenti che, al 31 dicembre 2024, avevano piani di pagamento decaduti dalla Definizione agevolata. Le domande devono essere inviate in modalità telematica entro il 30 aprile 2025, con la possibilità di scegliere tra il pagamento in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2025 o in un massimo di dieci rate.
Il servizio online per la riammissione, disponibile sia in area riservata che pubblica sul sito dell’Agenzia, offre due modalità di accesso. Chi accede dall’area riservata, utilizzando credenziali SPID, CIE o CNS, può selezionare direttamente le cartelle interessate e completare la richiesta in modo più veloce, senza necessità di allegare documenti di riconoscimento. In alternativa, chi utilizza l’area pubblica dovrà compilare un form e allegare i documenti necessari.
Entro il 30 giugno 2025, Agenzia delle Entrate-Riscossione invierà ai richiedenti l’ammontare delle somme dovute e i moduli di pagamento in base al piano scelto.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza18 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News20 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News18 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News18 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati