Simulazione attentato stazione Milano Rogoredo: test di emergenza per Olimpiadi 2026
Test con bomba chimica su un treno Frecciarossa per preparare le forze di polizia e i soccorsi a gestire le emergenze durante le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026
Un’esercitazione di emergenza è stata effettuata nella notte tra l’8 e il 9 marzo alla stazione Milano Rogoredo, con un attentato simulato su un treno Frecciarossa. La simulazione, che prevedeva l’esplosione di una bomba chimica e il coinvolgimento di figuranti tra i passeggeri, si inserisce nel piano di preparazione alle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026.
L’esercitazione è stata coordinata dalla Prefettura di Milano con il supporto delle forze dell’ordine, della Protezione Civile e del personale del gruppo Ferrovie dello Stato. Dopo l’esplosione, il personale di bordo ha attivato immediatamente i protocolli di emergenza, allertando la Sala Operativa di Rete Ferroviaria Italiana e coinvolgendo diversi enti, tra cui i Vigili del Fuoco e il 118.
L’obiettivo era testare la rapidità e l’efficacia della risposta alle emergenze, simulando la gestione dell’evacuazione e il trasferimento delle persone coinvolte in un centro di assistenza. L’attività si è svolta senza ripercussioni sulla circolazione dei treni, dimostrando la prontezza delle forze in campo.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
International-News22 ore agoElon Musk proposes solar satellites to regulate Earth’s climate
-
News22 ore agoArrestato dopo fuga Elia Del Grande, il killer della Strage dei Fornai
-
Sport22 ore agoSinner vince su Zverev: due set perfetti 6-4 6-3 alle Atp Finals
-
Primo Piano8 ore agoTrump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga


