
Papa Francesco: condizioni stazionarie dopo un mese di ricovero al Gemelli
-
Khamenei riappare in video: “Israele sarà punito, l’Iran non si arrenderà” VIDEO
-
Khamenei reappears on video: ‘Israel will be punished, Iran will not surrender’ VIDEO
-
Israeli raid on Iranian state broadcaster: ‘Used for covert military operations’ VIDEO
-
Israele sotto attacco: pioggia di missili iraniani su Tel Aviv, allerta massima nel Paese VIDEO
Il Pontefice continua a seguire le cure per la polmonite bilaterale, con miglioramenti confermati dall’ultima radiografia. Il Vaticano fornisce aggiornamenti sulle condizioni del Santo Padre
Le condizioni di salute di Papa Francesco rimangono stazionarie, secondo quanto riportato dall’ultimo bollettino medico diffuso dal Vaticano. Il Pontefice, ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma da quasi un mese a causa di una polmonite bilaterale, continua a ricevere ossigenoterapia ad alti flussi durante il giorno e ventilazione meccanica non invasiva durante la notte.
Nel bollettino si legge che “la radiografia del torace eseguita ieri ha confermato i miglioramenti clinici registrati nei giorni precedenti”. Fonti vaticane hanno inoltre sottolineato che “si presume che la situazione della polmonite sia migliorata”.
Questa mattina, Papa Francesco ha seguito gli Esercizi spirituali in collegamento con l’Aula Paolo VI, ricevendo poi l’Eucarestia. Si è dedicato alla preghiera e ha svolto sessioni di fisioterapia motoria, proseguendo nel pomeriggio con la preghiera e la fisioterapia respiratoria.
La Santa Sede continuerà a monitorare da vicino le condizioni del Pontefice, informando regolarmente i fedeli e la comunità internazionale.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
International-News21 ore ago
American chef Anne Burrell dies at 55 in New York
-
International-News24 ore ago
How many missiles does Iran have left? The Israel war may hinge on the numbers
-
Flash24 ore ago
Milano, trovato un cadavere al Parco delle Cave: possibile collegamento con una scomparsa
-
News23 ore ago
Maturità 2025 al via: Pasolini, Tomasi di Lampedusa e Borsellino tra le tracce