Santanchè, Consulta e caso Almasri: le sfide che incombono sul governo Meloni
Il governo tra tensioni interne, nodi istituzionali e attacchi delle opposizioni
L’esecutivo guidato da Giorgia Meloni si trova ad affrontare settimane complesse, stretto tra delicate questioni politiche e giudiziarie. Al centro dell’attenzione rimangono il caso di Daniela Santanchè, i ritardi nell’elezione dei nuovi giudici della Consulta e le polemiche sul rimpatrio di Njeem Osama Almasri Habish, comandante libico accusato di crimini contro l’umanità.
Il caso Santanchè
Mentre l’inchiesta su Visibilia Editore e il rinvio a giudizio del ministro del Turismo continuano a far discutere, Daniela Santanchè ostenta serenità, partecipando a riunioni ministeriali e proseguendo i suoi impegni istituzionali. Resta confermata la sua presenza a Gedda, in Arabia Saudita, per un evento con la nave scuola Amerigo Vespucci. Tuttavia, le pressioni sulla sua posizione nel governo aumentano.
Tra le fila della maggioranza, il garantismo rimane il principio guida, con esponenti come Guido Crosetto e Tommaso Foti che ribadiscono la necessità di lasciare ogni decisione alla diretta interessata. Tuttavia, dimissioni del ministro non sono più un tabù, e circolano indiscrezioni su possibili nomine per sostituirla.
Consulta: elezione in stallo
Anche il rebus sull’elezione dei quattro nuovi giudici costituzionali pesa sul clima politico. Il centrodestra attende che il centrosinistra proponga un candidato neutro, ma al momento i negoziati sono bloccati. Antonio Tajani, ministro degli Esteri, ha sottolineato che l’iniziativa ora spetta all’opposizione, mentre nella maggioranza si punta a risolvere la questione entro la prossima seduta comune del Parlamento, prevista per il 30 gennaio.
Caso Almasri: l’ombra sul governo
Le opposizioni chiedono risposte sulla vicenda Almasri, il comandante libico ricercato dalla Corte penale internazionale e riportato in patria con un volo di Stato dopo essere stato arrestato a Torino. Sul tema, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi terrà un’informativa parlamentare la prossima settimana.
Antonio Tajani ha difeso l’operato del governo, sottolineando che il volo di Stato rappresentava l’unica opzione sicura per il trasferimento, ma ha riconosciuto possibili errori procedurali. Tuttavia, le minoranze promettono battaglia in Parlamento, mettendo sotto pressione l’esecutivo.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Primo Piano24 ore agoEsplosione a New Delhi vicino al Forte Rosso: 13 morti e 24 feriti
-
In Evidenza13 ore agoGuerra in Ucraina, Zelensky: “Resistiamo”. La Russia non sfonda a Pokrovsk
-
News24 ore agoAggressione antisemita a Milano: arrestato un 25enne pakistano
-
In Evidenza10 ore agoAttentato a Nuova Delhi, identificato il kamikaze: era un medico del Kashmir


