Milano, rimosso murale vandalizzato su Segre e Modiano: “Scempio su scempio”
La cancellazione dell’opera contro l’antisemitismo di aleXsandro Palombo solleva polemiche e indignazione
Il murale ‘Anti-Semitism, History Repeating’, realizzato dall’artista aleXsandro Palombo per commemorare le vittime dell’Olocausto e onorare le testimonianze di Liliana Segre e Sami Modiano, è stato cancellato dopo essere stato vandalizzato. L’opera, che raffigurava i due sopravvissuti con indosso divise a righe e giubbotti antiproiettile con la stella di David, era stata inaugurata lo scorso 30 settembre in Piazzale Loreto, a Milano.
La reazione dell’artista
“Davanti alla rimozione dell’opera su Liliana Segre e Sami Modiano provo profondo imbarazzo,” ha dichiarato Palombo. “Si aggiunge scempio allo scempio. È il modo migliore per nascondere l’antisemitismo in un momento in cui questo fenomeno dilaga.” L’artista ha espresso solidarietà a Segre e Modiano, ringraziandoli per il loro impegno nel preservare la memoria dell’Olocausto.
Il vandalismo e la risonanza mediatica
Il murale aveva attirato l’attenzione globale, venendo riportato da testate come Fox News, Daily Telegraph, e Jerusalem Post. Recentemente, era stato oggetto di atti vandalici: le stelle di David erano state rimosse, il volto di Segre sfregiato, ma il tatuaggio con il numero di matricola 75190, simbolo della deportazione ad Auschwitz-Birkenau, era rimasto intatto. Questo particolare aveva profondamente colpito la senatrice a vita, che aveva dichiarato: “Mi hanno tolto il volto, la mia identità, hanno cancellato la stella gialla, ma mi hanno lasciato il numero tatuato sul braccio.”
L’indignazione e la scelta di non restaurare ma di cancellare totalmente
Lo sfregio aveva generato sdegno sia in Italia che all’estero. L’Anti-Defamation League, tra le più importanti organizzazioni per i diritti civili, aveva condannato l’atto. Palombo aveva deciso di non restaurare immediatamente il murale, ritenendolo un’importante testimonianza delle tensioni attuali sull’antisemitismo.
La rimozione completa dell’opera ha sollevato polemiche, venendo percepita come un atto che sminuisce l’importanza della denuncia contro l’odio antisemita. “Una scelta che aggiunge al danno simbolico quello della cancellazione della memoria”, sottolineano molte voci critiche.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
International-News19 ore ago
Sexual assault allegations against Neil Gaiman: writer under investigation after revelations from eight women
-
International-News19 ore ago
Meta extends fact-checking outside the US: responses to Brazilian authorities
-
International-News17 ore ago
Elon Musk will have a White House office for the new department under Trump
-
International-News20 ore ago
Trump promises to stop the war in Ukraine if he returns to the White House