
Israele colpisce l’Iran: raid aerei in risposta agli attacchi di Teheran
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Attacchi mirati sulle infrastrutture militari iraniane: il messaggio di Israele e la risposta internazionale, dalla Casa Bianca all’Arabia Saudita
Nella notte tra il 25 e il 26 ottobre, l’aviazione militare israeliana ha colpito obiettivi strategici a Teheran e in altre città dell’Iran. L’operazione, diretta dal primo ministro Netanyahu dalla base di Kirya, Tel Aviv, rappresenta una risposta all’attacco missilistico iraniano del 1° ottobre e alla lunga serie di attacchi dal 7 ottobre scorso. Israele ha dichiarato di aver mirato a siti militari, tra cui stabilimenti di missili e depositi di armi, considerati una minaccia diretta per la sicurezza dello Stato e dei suoi cittadini.
In una nota, il portavoce dell’esercito israeliano Daniel Hagari ha confermato il successo dell’operazione, sottolineando che “gli obiettivi sono stati raggiunti” e avvertendo l’Iran dei rischi di un’ulteriore escalation: “Qualunque tentativo di intensificazione sarà seguito da una risposta adeguata. Siamo impegnati a difendere il nostro territorio e la nostra popolazione”.
Le reazioni si sono moltiplicate a livello internazionale. La Casa Bianca, attraverso il portavoce del Consiglio di Sicurezza Nazionale Sean Savett, ha dichiarato il supporto agli attacchi israeliani definendoli un’azione di autodifesa e sollecitando l’Iran a interrompere gli attacchi per evitare una escalation. Gli Stati Uniti, informati dell’attacco pochi minuti prima dell’inizio delle operazioni, si sono mantenuti neutrali, senza supportare direttamente il raid. Il segretario della Difesa americano Lloyd Austin, aggiornato sull’operazione dal collega israeliano Yoav Gallant, ha ribadito l’impegno di Washington a supportare Israele contro le minacce regionali.
Dall’Iran sono giunte notizie di esplosioni presso l’aeroporto internazionale Khomeini e in altre aree militari, ma le autorità iraniane minimizzano il danno subito, confermando la riapertura dello spazio aereo alle 9:00 ora locale. Parallelamente, nuove esplosioni sono state segnalate a Beirut e in Siria, nelle città di Damasco e Homs, a seguito di ulteriori attacchi israeliani contro obiettivi ritenuti legati all’Iran.
L’Arabia Saudita, tramite un comunicato ufficiale, ha condannato l’azione israeliana come una “violazione della sovranità iraniana e del diritto internazionale” e ha invitato alla moderazione per prevenire un’escalation. In Italia, il vice premier Antonio Tajani ha dichiarato: “La disfatta di Hamas deve essere un’occasione per ottenere un cessate il fuoco e liberare gli ostaggi”.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza18 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News20 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News19 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News18 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati