
L’OMS conferma: nessun legame tra cellulari e tumori al cervello
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Un’analisi esaustiva di oltre 5.000 studi smentisce le preoccupazioni legate all’uso dei telefoni cellulari
Un’importante revisione scientifica condotta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e guidata dall’agenzia australiana Arpansa ha concluso che non esiste alcun collegamento tra l’uso dei telefoni cellulari e l’insorgenza di tumori al cervello o altri tumori della testa e del collo. La revisione ha analizzato oltre 5.000 studi, concentrandosi su 63 ricerche rigorose condotte tra il 1994 e il 2022, rendendola “la più completa fino ad oggi”, secondo Ken Karipidis, l’autore principale dello studio.
I risultati mostrano che non vi è alcuna correlazione tra l’uso del telefono cellulare e lo sviluppo di tumori cerebrali, meningi, ghiandole salivari o altri tumori del sistema nervoso centrale. Inoltre, non è stata trovata alcuna associazione tra il rischio di tumore e l’uso prolungato o l’intensità di utilizzo dei telefoni cellulari.
Karipidis ha sottolineato che, nonostante l’aumento esponenziale nell’uso dei cellulari, i tassi di tumore al cervello sono rimasti stabili, rafforzando ulteriormente le conclusioni dello studio. Questa ricerca sfata le preoccupazioni emerse in passato e conferma che le onde radio emesse dai cellulari non rappresentano un pericolo significativo per la salute.
Tuttavia, gli scienziati continuano a monitorare gli sviluppi tecnologici e stanno ora studiando altri tipi di tumori, come la leucemia e il linfoma non-Hodgkin, per escludere qualsiasi possibile rischio associato all’uso dei dispositivi mobili.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)