Oltre 4.500 volontari impegnati in “Operazione Paladini del Territorio”
Le oltre 130 sezioni territoriali delle associazioni venatorie italiane hanno partecipato a iniziative ambientali e sociali, con un focus sulla tutela della biodiversità e il supporto alla comunità locale
Nel periodo compreso tra gennaio e settembre di quest’anno, più di 4.500 persone hanno partecipato alle varie iniziative organizzate nell’ambito dell’Operazione Paladini del Territorio, promossa da Fondazione Una – Uomo, Natura, Ambiente. Questa vasta mobilitazione ha visto il coinvolgimento delle oltre 130 sezioni territoriali delle associazioni venatorie italiane, che hanno risposto all’appello della Fondazione con entusiasmo e dedizione.
Le attività svolte hanno spaziato dalla manutenzione delle aree verdi alla raccolta di rifiuti dispersi nell’ambiente naturale, passando per iniziative di sensibilizzazione in collaborazione con scuole ed enti locali, fino al supporto a progetti scientifici e sociali. Tra queste ultime, particolare attenzione è stata dedicata alle iniziative per ragazzi disabili.
Maurizio Zipponi, presidente di Fondazione Una, ha espresso la sua soddisfazione per i risultati ottenuti: “Il successo di Operazione Paladini del Territorio, che anche quest’anno ha registrato risultati sempre più positivi, dimostra la volontà dei cacciatori di essere un punto di riferimento per le comunità locali. Operare per il bene del territorio e dell’ambiente è fondamentale, ma deve essere integrato con una riflessione più ampia sul benessere delle comunità che vivono questo ambiente.”
Il nuovo formato dell’Operazione Paladini del Territorio, lanciato quest’anno, prevede un ampliamento dell’attività volontaria per tutto l’anno, senza limiti temporali, e punta a massimizzare l’impatto positivo delle iniziative. Non solo manutenzione delle aree verdi, ma tutte le azioni che i cacciatori svolgono per il miglioramento del territorio e della comunità sono ora incluse.
La Fondazione può contare anche sul supporto delle associazioni venatorie Federcaccia, Enalcaccia e Arcicaccia, che hanno attivamente coinvolto i loro circoli su tutto il territorio nazionale, contribuendo significativamente al successo dell’iniziativa.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News24 ore agoMarcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
-
News24 ore agoScioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
-
News19 ore agoIncidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva
-
In Evidenza23 ore agoIndagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori


