Connect with us

Published

on

Le recenti manovre militari del generale Khalifa Haftar in Libia sollevano preoccupazioni globali. La Missione ONU e i governi occidentali chiedono di evitare l’escalation e promuovere il dialogo

La Libia è al centro di un crescente stato di allerta dopo la recente mobilitazione delle truppe del generale Khalifa Haftar. La Missione delle Nazioni Unite in Libia (Unsmil) ha espresso preoccupazione per il rafforzamento militare nelle regioni del sud e dell’ovest del Paese, esortando tutte le parti a mantenere la “massima moderazione” e a evitare provocazioni che potrebbero provocare un’escalation.

Unsmil ha accolto positivamente gli sforzi in corso per la de-escalation e ha sollecitato un “comunicazione e coordinamento” tra le forze dell’Esercito Nazionale Libico (LNA) di Haftar e il governo di unità di Tripoli, riconosciuto a livello internazionale. L’agenzia ha deplorato la coincidenza dell’escalation con l’84esimo anniversario della fondazione dell’Esercito libico, sottolineando l’importanza di avere istituzioni militari e della sicurezza unificate e professionali.

Mercoledì scorso, le forze di Haftar hanno annunciato un dispiegamento nelle regioni del sudovest del Paese, dove si sono scontrate con gruppi armati coinvolti nel contrabbando. Fonti militari indicano che il contingente include mercenari russi del Gruppo Wagner, con l’obiettivo di garantire il movimento delle forze verso il nord del Mali, dove si sono verificati recenti scontri con i ribelli tuareg.

Il governo di Tripoli ha innalzato il livello di allerta, ordinando alla forza di operazioni congiunte di presentarsi immediatamente ai propri quartier generali per contrastare eventuali attacchi. Secondo fonti locali, le truppe sono dirette verso il confine sudoccidentale per una missione di sicurezza nel deserto e per la sorveglianza delle frontiere, ma l’operazione non ha specifici obiettivi.

Osservatori ritengono che la mobilitazione di Haftar possa preludere a una nuova offensiva su Tripoli e temono che la conquista di Gadames, vicino ai confini con Tunisia e Algeria, potrebbe portare alla fine del cessate il fuoco del 2020. Haftar, già controllore dell’est e del sud della Libia, opera in un Paese frammentato dalla caduta di Gheddafi.

Gli Stati Uniti e i Paesi europei hanno espresso preoccupazione per i movimenti militari nel sudovest libico e hanno fatto appelli alla moderazione. Una dichiarazione congiunta delle ambasciate di Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Stati Uniti sottolinea come tali movimenti possano portare a un’escalation e a scontri violenti, esortando le forze di sicurezza a est e a ovest a intensificare la cooperazione per proteggere i confini e la sovranità libica.

La delegazione dell’Unione Europea a Tripoli ha espresso preoccupazione per la recente mobilitazione, avvertendo che l’uso della forza potrebbe minare la stabilità e il cessate il fuoco del 2020. L’UE ha invitato tutte le parti a dialogare per prevenire ulteriori divisioni e a sostenere il processo politico inclusivo a guida libica.

Nel frattempo, almeno nove persone sono morte e altre 16 sono rimaste ferite negli scontri tra gruppi armati rivali nella città di Tajoura, nel distretto di Tripoli, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa Lana.

LE ULTIME NOTIZIE

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni
 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza
Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending