Connect with us

Published

on

Le rottamazioni delle cartelle dal 2017 al 2023 hanno generato entrate per 16,7 miliardi di euro. Il governo estende il termine per la ‘rottamazione quater’ per recuperare i pagamenti in sospeso

Le rottamazioni delle cartelle fiscali, avviate nel 2017 e proseguite fino al 2023, hanno consentito di incassare complessivamente 16,7 miliardi di euro. La recente iniziativa di rottamazione ‘quater’, che si sarebbe dovuta concludere a luglio con la quinta e ultima rata, è stata prorogata fino al 15 settembre. Questa decisione è stata presa dopo che la relazione sul rendiconto generale dello Stato per il 2023 ha rivelato che, sebbene siano stati incassati 6,8 miliardi di euro, sono stati registrati omessi versamenti per 5,4 miliardi.

Nel periodo analizzato, dal 2017 al 2023, le misure di contrasto all’evasione fiscale hanno portato a entrate per 130,7 miliardi di euro, di cui il 12,8% derivanti dalle rottamazioni. Nonostante un risultato superiore alle aspettative, il documento evidenzia che in media meno del 30% delle imposte dovute viene effettivamente versato dai contribuenti, anche in presenza di vantaggi significativi offerti dalle rottamazioni.

Nel 2023, la lotta all’evasione ha raggiunto il record di incassi con 19,6 miliardi di euro recuperati tramite attività ordinaria e 5,1 miliardi attraverso misure straordinarie, di cui 4,3 miliardi provenienti dalla rottamazione. Gli anni precedenti mostrano entrate significative: nel 2022, 20,2 miliardi di euro con 1,2 miliardi dalle misure straordinarie, nel 2021, 13,8 miliardi con 1,7 miliardi da misure straordinarie, e nel 2020, 12,7 miliardi, di cui 1,2 miliardi dalle misure straordinarie.

Nel 2019, le entrate erano state di 19,9 miliardi di euro, di cui 3,1 miliardi provenienti da misure straordinarie. Nel 2018, 19,3 miliardi di euro totali con 3,1 miliardi da misure straordinarie, e nel 2017, l’anno con il maggior recupero, 20,1 miliardi di euro, di cui 4,4 miliardi dalla rottamazione.

Il documento evidenzia anche che, a causa della pandemia, le attività di riscossione erano state sospese tra l’8 marzo 2020 e il 31 agosto 2021, riducendo notevolmente le entrate durante quel periodo. In questo contesto, la proroga della rottamazione mira a recuperare i pagamenti mancati e a migliorare il gettito fiscale.

LE ULTIME NOTIZIE

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni
 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza
Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More
Donald Trump firma la legge e pone fine allo shutdown più lungo della storia Usa
Dopo 43 giorni di blocco governativo, il presidente Donald Trump firma la legge per riaprire il governo federale, denunciando il...
Read More
Mail di Epstein evidenziano menzioni di Trump in un contesto di traffico sessuale
Le email pubblicate dai Democratici della Commissione di Vigilanza della Camera rivelano che Jeffrey Epstein menzionava più volte Donald Trump...
Read More
La Francia ricorda gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015
 -Attentati di Parigi, commemorazioni nel decimo anniversario- Sono passati dieci anni dagli attentati di Parigi del 13 novembre 2015, una...
Read More
Over 70: Dl semplificazioni, addio al rinnovo della carta d’identità
Il ministro Paolo Zangrillo annuncia un decreto che esonera gli over 70 dall’obbligo di rinnovo della carta d’identità, per semplificare...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending