Connect with us

Published

on

Dopo il colloquio con von der Leyen, il presidente Usa sospende l’entrata in vigore delle tariffe al 50%. Bruxelles ottiene tempo per rilanciare i negoziati

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato il rinvio dell’entrata in vigore dei dazi al 50% sulle merci provenienti dall’Unione Europea. Le nuove tariffe, inizialmente previste per il 1° giugno, sono state congelate fino al 9 luglio 2025. La decisione è arrivata dopo un colloquio telefonico con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.

“Ho ricevuto una chiamata da Ursula von der Leyen, che mi ha chiesto di posticipare la scadenza del primo giugno. Ho accettato e fissato la nuova data al 9 luglio”, ha scritto Trump su Truth Social, aggiungendo: “È stato un privilegio per me farlo. La presidente ha detto che i colloqui partiranno rapidamente”.

Segnali di apertura dopo lo scontro

La proroga coincide con il termine della pausa di 90 giorni già annunciata in aprile, quando Trump aveva deciso di sospendere temporaneamente le misure contro diversi Paesi per favorire il dialogo. In quei giorni, però, il presidente aveva anche ribadito che “non c’è nulla da trattare, il dazio è già stabilito al 50%”, segnalando un approccio intransigente nei confronti dell’Europa.

Ora, dopo giorni di tensione, la telefonata del 25 maggio sembra aver riaperto uno spiraglio per il negoziato.

Von der Leyen: “Dialogo necessario per un buon accordo”

Anche la presidente della Commissione ha confermato l’esito positivo del contatto con Washington. In un post su X, von der Leyen ha parlato di una “buona telefonata” e ha ribadito la volontà dell’Europa di agire con decisione: “L’Ue e gli Stati Uniti condividono una delle relazioni commerciali più strette al mondo. Per arrivare a un buon accordo, ci serve tempo fino al 9 luglio”.

Con la proroga ufficiale, si apre ora una finestra di poco più di un mese per cercare un’intesa che eviti l’escalation commerciale tra le due sponde dell’Atlantico.

LE ULTIME NOTIZIE

Di Tendenza/Trending