
Ripartono le scadenze fiscali: ecco le principali dal 5 settembre in poi
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
L’Agenzia delle Entrate riapre dopo la pausa estiva: tutte le principali scadenze fiscali da ricordare
Con la fine delle vacanze, anche il fisco torna operativo. A partire dal 5 settembre, l’Agenzia delle Entrate riprende l’attività e ripartono i termini per i pagamenti dovuti in seguito a comunicazioni su irregolarità o controlli formali. Già dal 1° settembre, però, sono ricominciate le notifiche di avvisi bonari e lettere di compliance.
Un’importante scadenza da ricordare riguarda la quinta rata della rottamazione quater, il cui termine di pagamento, originariamente fissato al 31 luglio, è stato prorogato al 15 settembre. Questo differimento è stato previsto dal recente decreto legislativo volto a razionalizzare e semplificare gli adempimenti tributari.
L’Agenzia delle Entrate sottolinea che per mantenere i benefici della definizione agevolata, il pagamento della quinta rata dovrà essere effettuato entro il 15 settembre 2024. Tuttavia, grazie ai 5 giorni di tolleranza previsti dalla legge, i versamenti eseguiti entro il 23 settembre saranno comunque considerati tempestivi. L’ultima rata del 2024 dovrà essere pagata entro il 30 novembre, o secondo le scadenze del piano concordato.
Il 16 settembre, scade il termine per il pagamento della tobin tax, l’imposta sulle transazioni finanziarie, dovuta da banche, società fiduciarie e imprese di investimento. Entro la stessa data, gli intermediari immobiliari e i gestori di piattaforme online dovranno versare la cedolare secca del 21% sugli affitti brevi percepiti ad agosto.
Il 20 settembre, invece, le aziende elettriche dovranno comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati relativi al canone TV per il mese precedente. Infine, entro il 30 settembre, i proprietari di veicoli dovranno versare il bollo o il superbollo, a seconda della cilindrata del mezzo. Nella stessa data, è prevista la scadenza della settima rata per chi ha aderito al “ravvedimento speciale” optando per la rateizzazione della sanzione ridotta.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza13 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News16 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News14 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News14 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati