Connect with us

Published

on

Indagini su due cittadini indiani accusati di riduzione in schiavitù e sfruttamento del lavoro

Le fiamme gialle di Legnago hanno eseguito una serie di perquisizioni su mandato della procura di Verona, mirate a contrastare il fenomeno del caporalato. L’operazione ha coinvolto due cittadini indiani residenti a Cologna Veneta, accusati di riduzione o mantenimento in schiavitù e intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro.

Le indagini hanno rivelato che i due indagati avevano promesso a numerosi lavoratori indiani un futuro migliore in Italia, richiedendo loro 17mila euro in cambio dell’ingresso nel Paese e di un permesso di lavoro stagionale. I lavoratori, costretti a impegnare i propri beni di famiglia o a indebitarsi con i “caporali”, una volta arrivati in Italia, erano obbligati a lavorare senza paga, trattenendo il compenso di 4 euro l’ora per estinguere il debito.

Nonostante il pagamento del debito, i lavoratori erano ulteriormente sfruttati con richieste di 13mila euro per un permesso di lavoro definitivo, mai concesso. Per mantenere il controllo, i “caporali” confiscavano i passaporti dei lavoratori e li minacciavano di violenze fisiche se disobbedivano. I braccianti vivevano in condizioni disumane, costretti a lavorare tra le 10 e le 12 ore giornaliere, 7 giorni su 7, e trasportati di nascosto nei campi a bordo di mezzi telonati.

Le perquisizioni hanno interessato tre alloggi a Cologna Veneta, dove i braccianti erano costretti a vivere in ambienti precari e degradanti. I 33 cittadini indiani individuati, privi di documenti di identità, hanno denunciato le loro condizioni di sfruttamento e maltrattamento. Grazie alla collaborazione con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni e i Servizi Sociali della Regione Veneto, sono stati avviati a percorsi di assistenza e inclusione sociale, e i loro passaporti sono stati restituiti.

Inoltre, è stato eseguito un sequestro preventivo d’urgenza delle disponibilità finanziarie dei due indagati, pari a circa 475mila euro. Le indagini proseguono per verificare i rapporti con le aziende che utilizzavano la manodopera sfruttata, per accertare ulteriori responsabilità.

LE ULTIME NOTIZIE

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni
 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza
Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More
Donald Trump firma la legge e pone fine allo shutdown più lungo della storia Usa
Dopo 43 giorni di blocco governativo, il presidente Donald Trump firma la legge per riaprire il governo federale, denunciando il...
Read More
Mail di Epstein evidenziano menzioni di Trump in un contesto di traffico sessuale
Le email pubblicate dai Democratici della Commissione di Vigilanza della Camera rivelano che Jeffrey Epstein menzionava più volte Donald Trump...
Read More
La Francia ricorda gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015
 -Attentati di Parigi, commemorazioni nel decimo anniversario- Sono passati dieci anni dagli attentati di Parigi del 13 novembre 2015, una...
Read More
Over 70: Dl semplificazioni, addio al rinnovo della carta d’identità
Il ministro Paolo Zangrillo annuncia un decreto che esonera gli over 70 dall’obbligo di rinnovo della carta d’identità, per semplificare...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending