Connect with us

Published

on

Tre nazioni europee estendono il riconoscimento formale alla Palestina, Israele profondamente irritato

In un atto di solidarietà globale, Spagna, Norvegia e Irlanda hanno deciso di riconoscere ufficialmente la Palestina come Stato sovrano. Questa decisione è stata presa con l’intento di esercitare una maggiore pressione su Israele, mentre la situazione a Rafah continua a deteriorarsi con continue segnalazioni di violenze contro i civili. L’incidente più recente, che ha avuto luogo in un campo per sfollati, ha provocato numerose vittime, portando il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, a definirlo un “tragico incidente”.

Questo riconoscimento rappresenta un segnale politico significativo da parte di tre governi europei di diversa orientazione politica – socialisti a Madrid e Oslo, liberal-conservatore a Dublino – e arriva poco prima delle elezioni europee.

La Francia, d’altro canto, ha espresso il suo sostegno al riconoscimento dello Stato palestinese, ma il presidente Emmanuel Macron ha precisato che ciò avverrà al “momento opportuno”. Macron ha affermato che la Francia non ha alcun tabù e che è pronto a riconoscere uno Stato palestinese, ma che tale riconoscimento dovrebbe avvenire al termine di un processo che coinvolga gli Stati della regione e Israele e che permetta di produrre un risultato utile sulla base di una riforma dell’Autorità palestinese.

Nonostante la mossa diplomatica di Spagna, Norvegia e Irlanda, Tel Aviv non prevede alcun impatto immediato sul conflitto a Gaza. La Spagna, guidata dal primo ministro Pedro Sanchez, è in prima linea nel gruppo di Paesi che hanno riconosciuto la Palestina. Sanchez ha definito questa decisione come una “scelta storica” con l’unico obiettivo di aiutare israeliani e palestinesi a raggiungere la pace.

Il ministro degli Esteri israeliano, Israel Katz, ha reagito duramente alla decisione della Spagna, associando la vice premier, Yolanda Diaz, a due dei principali rivali dello Stato ebraico, la Guida Suprema dell’Iran, Ali Khamenei, ed il capo di Hamas a Gaza, Yahya Sinwar. Katz ha accusato tutti e tre di volere “la scomparsa dello Stato di Israele e la creazione di uno stato terroristico islamico”.

Irlanda e Norvegia si sono unite alla Spagna nel formalizzare una decisione annunciata congiuntamente la settimana scorsa. Il primo ministro irlandese, Simon Harris, ha dichiarato che questo è un momento importante e che invia un segnale al mondo che ci sono azioni pratiche che un Paese può intraprendere per contribuire a mantenere viva la speranza e l’obiettivo di una soluzione a due Stati.

La Norvegia, che non è membro dell’UE ma spesso allinea la sua politica estera a quella del blocco, ha sottolineato tramite il ministro degli Esteri, Espen Barth Eide, che il riconoscimento dello Stato di Palestina rappresenta “una pietra miliare” per le relazioni bilaterali.

La decisione di Spagna, Irlanda e Norvegia ha suscitato l’irritazione del governo israeliano, che nei giorni scorsi ha convocato per consultazioni i suoi ambasciatori in questi Paesi, sostenendo che rappresenta “una ricompensa” per gli attacchi dei “terroristi” di Hamas. Netanyahu ha bollato queste iniziative come provvedimenti unilaterali che Israele non riconosce e che ostacolano il processo di pace.

Ad oggi, 146 Paesi hanno ufficialmente riconosciuto lo Stato palestinese. Nell’ultimo mese, Barbados, Giamaica, Trinidad e Tobago e Bahamas hanno compiuto il passo formale, e anche Malta e Slovenia hanno fatto sapere che potrebbero farlo presto. Nonostante nessuna delle principali potenze occidentali sia presente in questa lista, le decisioni di Norvegia, Irlanda e Spagna potrebbero dare un nuovo impulso. Per i palestinesi, in ogni caso, si tratta di un risultato significativo che conferisce ulteriore legittimità internazionale alla loro lotta. Concretamente, nei tre Paesi che da oggi considerano la Palestina uno Stato a pieno titolo, le missioni diplomatiche palestinesi vengono innalzate a livello di ambasciate, e lo stesso accade alle rappresentanze di Oslo, Dublino e Madrid a Ramallah, la ‘capitale’ della Cisgiordania.

LE ULTIME NOTIZIE

Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle
Tensione altissima tra manifestanti e polizia: due agenti feriti durante il tentativo di raggiungere l’aeroporto Scontri corteo pro Palestina Torino...
Read More
Pequeño J nuovo re dei narcos
Il ventenne Tony Janzen Valverde Victoriano è ricercato per omicidi e traffico di droga Pequeño J nuovo re dei narcos....
Read More
Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino
Disagi per i viaggiatori: rallentamenti fino a 120 minuti sulla linea AV Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino - Oggi,...
Read More
Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1
Nella quinta giornata due pareggi per 1-1: Como-Cremonese al Sinigaglia e Juventus-Atalanta all’Allianz Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1. La quinta...
Read More
Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia
Domani, domenica 28 settembre, i cittadini moldavi in Italia chiamati al voto in 75 seggi tra rischio disinformazione e tentativi...
Read More
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections
US Congressional documents reveal possible links between the pedophile financier and international figures. Musk Prince Andrea files Epstein, September 27,...
Read More
Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente
Domenica 28 e lunedì 29 settembre i marchigiani alle urne per il rinnovo della Giunta e del Consiglio regionale Elezioni...
Read More
North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority
The North Korean leader reiterates the importance of nuclear weapons as a deterrent, while Seoul warns of Pyongyang's growing potential...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending