
Usa rispondono a minacce Russia con Nuovo Sistema Satellitare stile Musk
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Minaccia Russa dallo Spazio
La Russia avanza minacce nei confronti degli Stati Uniti dallo spazio, mettendo in pericolo la sicurezza delle comunicazioni e dei satelliti statunitensi. In risposta a questa crescente preoccupazione, Washington adotta una soluzione ispirata alle iniziative di Elon Musk.
Il Pentagono Lancia il Programma Proliferated Warfighter Space Architecture (PWSA)
Il Pentagono annuncia l’avvio del programma PWSA, un’iniziativa strategica per contrastare le minacce spaziali. L’obiettivo è proteggere le comunicazioni e il monitoraggio GPS attraverso il lancio di satelliti più piccoli ed economici. Il meccanismo del PWSA sembra ispirato alla rete Starlink di SpaceX, con l’intenzione di lanciare satelliti in orbita a un’altitudine inferiore rispetto ai tradizionali satelliti. Questo approccio consente agli Stati Uniti di mantenere un’eccellente rete di comunicazioni, anche in caso di danneggiamento o distruzione di satelliti convenzionali.
Una Risposta Tempestiva
La tempistica dell’iniziativa è notevole, poiché le notizie sulla nuova minaccia russa emergono contemporaneamente all’implementazione del PWSA. Le tensioni spingono gli Stati Uniti a prendere misure per garantire la sicurezza delle proprie comunicazioni spaziali.
Preoccupazioni per la Sicurezza Nazionale
La strategia è considerata essenziale dato il rischio concreto di attacco al sistema di telecomunicazioni, geolocalizzazione e sorveglianza degli Stati Uniti, specialmente in un contesto di tensioni con Russia o Cina. La vulnerabilità attuale dei sistemi satellitari militari americani diventa evidente.
Una Rete Difficile da Spegnere
La creazione di un network di minisatelliti, simile a Starlink, renderebbe la rete degli Stati Uniti più resistente agli attacchi, consentendo una sorveglianza continua delle traiettorie di missili e facilitando la comunicazione tra le forze armate. Questo sarebbe cruciale anche per le operazioni civili, mantenendo la stabilità delle comunicazioni in vari settori economici.
Investimenti Significativi per la Sicurezza Spaziale
Il Pentagono dimostra l’importanza attribuita al tema, stanziando 14 miliardi di dollari per i prossimi 5 anni attraverso la Space Development Agency. Questi investimenti mirano a garantire una presenza spaziale robusta e sicura per gli Stati Uniti.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Flash20 ore ago
Sparatoria Capodimonte Napoli ucciso 33enne in auto
-
Sport20 ore ago
Atp Pechino Musetti fischiato dopo frasi contro i cinesi
-
News18 ore ago
“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, La Porta denuncia
-
News20 ore ago
Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza