
Entra in funzione IT-alert oggi13 febbraio, nuovo sistema allarme pubblico
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Sarà operativo da oggi 13 febbraio 2024 il nuovo sistema di allerta pubblica italiano, al momento con 4 tipologie di rischio
Da oggi, 13 febbraio 2024, il sistema di allarme pubblico IT-alert è diventato operativo in Italia per quattro tipologie di rischio. Il sistema è progettato per informare direttamente la popolazione in situazioni di emergenza o catastrofi imminenti o in corso. Le quattro tipologie di rischio coperte sono:
- Collasso di una grande diga
- Incidenti rilevanti in stabilimenti industriali
- Incidenti nucleari o situazioni di emergenza radiologica
- Attività vulcanica nelle aree dei Campi Flegrei, del Vesuvio e all’isola di Vulcano
Una volta attivato, il messaggio IT-alert viene trasmesso a chiunque si trovi nella zona interessata dall’emergenza e abbia un telefono cellulare acceso e agganciato alle celle telefoniche. Ricevere un messaggio di allarme IT-alert indica la presenza di un potenziale pericolo e fornisce istruzioni sulle prime azioni da intraprendere per minimizzare l’esposizione al rischio.
Il Capo Dipartimento della Protezione Civile ha sottolineato l’importanza di informare tempestivamente la popolazione in situazioni di pericolo e ha enfatizzato il ruolo cruciale della preparazione individuale e collettiva. La consapevolezza dei rischi, la conoscenza del territorio e la comprensione dei comportamenti da adottare sono fondamentali per garantire che l’allarme si traduca in azioni efficaci.
Il sistema IT-alert è ancora in fase di sperimentazione per alcune tipologie di rischio, come precipitazioni intense, maremoti generati da sismi e attività vulcanica dello Stromboli. Per ottimizzare l’operatività del sistema, sono previsti periodici messaggi di test sia per le tipologie di rischio già coperte sia per quelle ancora in fase di sperimentazione.
Si invita la popolazione a rimanere informata sulle buone pratiche di protezione civile consultando il sito www.iononrischio.gov.it. La consapevolezza e la preparazione sono fondamentali per affrontare situazioni di emergenza in modo efficace.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza23 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News24 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News24 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati
-
Meteo22 ore ago
Freddo settembre 2025: neve e temperature sotto media in tutta Italia