
Giornata Mondiale Malattie Tropicali Neglette: Italia a rischio
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
A causa del cambiamento climatico il nostro paese è fortemente a rischio
In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Tropicali Neglette, il direttore Uoc Malattie infettive ad alta intensità di cura dell’Inmi Spallanzani di Roma, Emanuele Nicastri, ha sottolineato che l’Italia, pur ospitando solo due malattie tropicali autoctone (leishmaniasi ed echinococcosi cistica), è a rischio per l’espansione di alcune di queste patologie a causa del cambiamento climatico e dell’introduzione di vettori potenzialmente suscettibili.
Malattie Emergenti in Italia
Nicastri ha spiegato che, nonostante in passato malattie come la Dengue e la Chikungunya fossero sconosciute in Italia, l’introduzione dei vettori, come la zanzara tigre, ha facilitato la trasmissione di tali patologie. I dati dell’Istituto Superiore di Sanità indicano casi confermati di Dengue, Zika Virus e Chikungunya registrati in Italia nel 2023.
L’Allerta per il Futuro
Il direttore Nicastri ha inoltre avvertito che fenomeni come i focolai estivi in Italia dovuti a malattie tropicali non sono più casi isolati ma segnali di un cambiamento che richiede attenzione. La presenza di vettori come la zanzara tigre è il prerequisito fondamentale per la trasmissione di queste malattie e che l’Italia deve rimanere in allerta per il futuro.
La Malattia di Chagas in Italia
Fabrizio Bruschi, presidente della Società Italiana di Parassitologia, ha invece evidenziato la comparsa di malattie come la Malattia di Chagas in Italia. In passato confinata all’America Latina, oggi la malattia è oggetto di screening dei donatori di sangue e di organi a causa di casi d’importazione registrati in Italia.
Adriano Casulli dell’Istituto Superiore di Sanità infine auspicato la creazione di un documento unico sulle malattie tropicali neglette da presentare al prossimo G7 Salute, enfatizzando l’importanza di una collaborazione globale nella gestione di queste patologie emergenti.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Flash22 ore ago
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro
-
Primo Piano22 ore ago
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi
-
News23 ore ago
Meloni chiama la madre di Alberto Trentini cooperante italiano detenuto Venezuela
-
International-News22 ore ago
Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday