Connect with us

Published

on

L’occupazione femminile è minacciata sotto più punti di vista. In Italia, così come all’estero, sul lavoro delle donne si dibatte per capire come promuovere una maggiore coesione e inclusività che possano garantire il raggiungimento della parità di genere in tutti i settori professionali.

Con la diffusione dell’intelligenza artificiale (Ai), però, è entrato in gioco un nuovo problema: ci sono lavori che l’Ai sarà completamente in grado di sostituire? E che fine faranno quegli stessi lavoratori che si vedranno rimpiazzati da una macchina? Vediamo insieme cosa dicono i dati in merito.

Ai e lavoro: cosa potrebbe cambiare

L’Università della Pennsylvania, in collaborazione con OpenAi e Open Research, ha studiato l’impatto dell’intelligenza artificiale sul mercato del lavoro. In questo studio emerge che alcune categorie professionali potrebbero vedere entro la fine del 2030 dei numerosi cambiamenti, maggiori rispetto ad altri settori.

Se l’Ai sarà in grado di velocizzare l’80% delle mansioni che svolgono i lavoratori, grazie all’uso di nuovi software, la domanda e se ci sono alcuni lavoratori che, invece, potrebbero vedersi completamente sostituiti. I lavori che potrebbero cambiare quasi radicalmente sono quelli legati al mondo matematico e all’analisi finanziaria, al settore degli impiegati amministrativi e contabili, così come per i web designer, ingegneri della blockchain e l’editoria e la scrittura. I lavori che, invece, potrebbero cambiare di meno rispetto al presente sono legati per lo più ad attività manuali e tecniche come cuochi, meccanici, operatori agricoli o elettricisti, ad esempio.

Donne e Ai

Quello che è emerso, però, da analisi e ricerche, come quella del McKansey Global Institute, è che le donne, nello specifico, rischiano di più. Nonostante si trovino a dover “combattere” una disparità diffusa in molti Paesi – Italia quarta in Europa per disparità, solo nel settore privato, ad esempio -, le donne potrebbero ritrovarsi anche a dover capire se l’Ai possa sottrargli il posto di lavoro. Il quadro designato è quello di un lavoro d’ufficio quasi o completamente automatizzati, altrettanto per lavori di segreteria, registri e raccolta dati, che, spesso, sono per lo più occupati dalle donne rispetto che dagli uomini.

Così, man mano che l’automazione, anche parziale, diviene la normalità, alcuni ruoli di gestione e relativi ai rapporti con e tra le persone, potrebbero acquisire maggior rilevanza ed essere meno soggetti alla sostituzione da parte dell’Ai.

Gli ultimi dati Istat in materia hanno registrato che, nel settore della pubblica amministrazione, le donne al vertice erano il 15,7%. Negli altri organi di governo – deliberativi ed esecutivi – la presenza delle donne in ruoli apicali è un po’ più elevata, ma sempre contenuta: intorno al 30%. Maggiormente diffusa la presenza femminile nei vertici amministrativi delle istituzioni con il 42,6%. Non cambia lo scenario se si guarda al settore privato nel quale l’Italia risulta quarta in Europa per divario di genere, con un’occupazione femminile apicale solo in casi di laureate. Il Censis lo ha definito “talento mortificato” parlando delle 9 milioni e oltre 700mila che rappresentano il 42% circa del totale degli occupati italiani. E anche in Europa la situazione non è differente con l’80% di uomini occupati a fronte del 63% delle donne.

L’importanza della formazione

L’importanza della formazione universitaria è testimoniata dal fatto che, ad esempio, nei settori privati le donne riescono ad avere una carriera crescente principalmente se in possesso di titoli di studio più elevati. Entro il 2030, i lavori in Europa e negli Stati Uniti potrebbero richiedere fino al 55% di tempo in più per l’utilizzo di competenze tecniche e il 24% di ore in più per l’utilizzo di competenze sociali ed emotive.

I settori scientifici (Stem) e dell’informazione e delle telecomunicazione (It) saranno quelli suoi quali puntare sin da oggi affinché, a parità di sostituzione da parte dell’automazione dell’Ai, non aumenti il divario di genere occupazionale e donne e uomini siano ugualmente in grado di gestire i processi che regolano tali ambiti promuovendo un maggior incontro tra domanda e offerta lavorativa e una relativa integrazione del capitale sociale e umano.

LE ULTIME NOTIZIE

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni
 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza
Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More

(AdnKronos)

I libri più venduti su Amazon

Di Tendenza/Trending