
Scoperto nuovo bersaglio contro il Medulloblastoma
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Un team di ricercatori dell’Università Sapienza di Roma identifica una via promettente per il trattamento del medulloblastoma, uno dei tumori cerebrali pediatrici più aggressivi
Roma, 28 gennaio 2024 – Nel continuo sforzo per combattere il medulloblastoma, un tumore cerebrale pediatrico particolarmente aggressivo, i ricercatori del Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università Sapienza di Roma hanno fatto una scoperta significativa. Coordinati dalla professoressa Lucia Di Marcotullio, il team ha individuato un ruolo cruciale della proteina SALL4, aprendo la strada a nuove strategie terapeutiche. Un aspetto distintivo di questa ricerca è l’esplorazione dell’utilizzo della talidomide, farmaco precedentemente noto per effetti collaterali gravi durante la gravidanza, ma attualmente impiegato con successo nel trattamento di altri disturbi.
SALL4 e la Via di Segnalazione di Hedgehog: Nuove Prospettive nella Terapia del Medulloblastoma
Lo studio ha rivelato SALL4 come regolatore chiave della via di segnalazione di Hedgehog, fondamentale nello sviluppo embrionale. L’accumulo anomalo di questa proteina è stato associato all’attivazione della via di segnalazione e alla crescita accelerata del tumore. Inoltre, i ricercatori hanno esplorato l’uso della talidomide per indurre la degradazione di SALL4, evidenziando un’efficacia promettente nel bloccare la crescita delle cellule tumorali e nel contrastare la componente staminale del tumore.
Approccio Multidisciplinare per la Sperimentazione Clinica: Dalla Biologia Molecolare agli Studi Preclinici con Topi di Laboratorio
Per supportare l’ipotesi terapeutica, il team di ricerca ha adottato un approccio multidisciplinare. Combinando tecniche di biologia molecolare, analisi di espressione genica, studi di interazione proteina-proteina e sperimentazioni precliniche su topi di laboratorio affetti da medulloblastoma, i ricercatori hanno fornito dati preziosi. La collaborazione tra il Dipartimento di Medicina Molecolare della Sapienza, l’Istituto Curie d’Orsay in Francia e l’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma ha contribuito a progressi significativi nella comprensione e nel trattamento di questo tumore pediatrico.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
International-News20 ore ago
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections
-
Flash6 ore ago
Incidente Castelfranco Veneto morto 27enne ferito 37enne
-
International-News21 ore ago
Drones fly over military base in Denmark, Karup; investigation underway
-
Flash23 ore ago
Morte cuoco porto Civitavecchia: trovato corpo chef in mare