
Elezioni Usa 2024, anche il Maine esclude Trump dalle primarie
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Trump Escluso dal Maine: 14° Emendamento e le Ombre dell’Assalto al Campidoglio
La segretaria di Stato Shenna Bellows respinge la candidatura di Trump alle primarie del Maine, invocando il 14° emendamento, alla luce dell’assalto al Campidoglio. Infuria la polemica: già il Colorado si era espresso contro la candidatura alle primarie di Trump.
Contesto: L’Assalto al Campidoglio e la Questionabile Idoneità
La decisione del Maine è una risposta all’assalto al Campidoglio del 6 gennaio 2021, con Trump accusato di incitamento alla rivolta. La Corte Suprema del Colorado già lo ha escluso dalle primarie statali. Il 14° emendamento viene citato come base per l’esclusione, sottolineando il divario tra il ruolo di Trump nell’evento e la sua idoneità costituzionale.
Reazioni e Contestazioni: Ricorsi e Sospensioni Agitano il Contesto Giudiziario
Lo staff di Trump e il Partito Repubblicano del Colorado annunciano ricorsi contro le decisioni delle Corti, mentre la Corte Suprema del Colorado e Bellows sospendono temporaneamente le loro determinazioni, aggiungendo ulteriore incertezza su questa delicata questione.
Prossimi Sviluppi e Impatti sulle Elezioni Primarie
La polemica sull’esclusione di Trump potrebbe riversarsi sulle elezioni primarie imminenti, influenzando la selezione dei candidati per le presidenziali del 2024. L’incertezza giudiziaria ora getta una lunga ombra sulle aspirazioni di Trump di riconquistare la Casa Bianca, aprendo la strada a un dibattito più ampio sulla responsabilità politica post-assalto al Campidoglio.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)