Connect with us

Published

on

Scarsità di acqua, erosione del territorio, frane e inondazioni sono solo alcuni degli effetti del cambiamento climatico. Fenomeni a cui si sta cercando di porre rimedio con esiti al momento incerti. Tra le soluzioni a cui viene dato crescente interesse ci sono le Nature-Based Solutions (NBS) ovvero rimedi alternativi per conservare e gestire in maniera sostenibile le biodiversità per esempio attraverso il ripristino degli ecosistemi naturali con opere di riforestazione o di salvaguardia delle coste dall’erosione del mare. Per sostenere lo sviluppo di soluzioni di NBS sono necessari investimenti considerevoli. Ad oggi, secondo l’UNEP, il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente, gli investimenti in NBS ammontano a 154 miliardi di euro l’anno, una cifra che dovrebbe essere almeno triplicata entro il 2030 per fare in modo che le soluzioni basate sulla natura possano esprimere il loro potenziale in termini di salvaguardia della biodiversità.

Investimenti privati e fondi pubblici

Se da un lato è vero che numerosi Governi sono impegnati nello stanziamento di fondi pubblici per cercare di sostenere il delicato equilibrio ambientale nei confronti del cambiamento climatico, dall’altro, questi risultano insufficienti. Senza contare poi che i fondi con capitale privato rappresentano al momento solo il 17% degli investimenti complessivi. Un dato che fa riflettere, specie considerando che è proprio il settore finanziario ad essere tra quelli maggiormente a rischio per la perdita di biodiversità. Parallelamente, appare chiaro che gli operatori finanziari abbiano un ruolo strategico nell’aumentare gli investimenti in NBS. Il legame tra finanza sostenibile ed economia mondiale, infatti, fa in modo che le scelte di investimenti ESG, una volta allineate agli obiettivi di difesa della biodiversità, orientino i capitali verso le imprese realmente impegnate sul fronte sostenibilià ambientale, producendo effetti positivi. Non per nulla, negli ultimi due anni i fondi domiciliati in Europa legati al tema biodiversità hanno registrato una decisa spinta, raggiungendo la cifra complessiva di 854 milioni di euro, così come sta crescendo sul mercato il numero di prodotti finanziari legati alla tutela degli ecosistemi.

Le azioni virtuose da mettere in atto

Per poter dare una ulteriore accelerazione agli investimenti in finanza sostenibile e sostenere le NBS, sono necessarie diverse azioni. Prima di tutto mettere a disposizione dati certi e trasparenti sugli effettivi impatti delle soluzioni basate sulla natura e sulle imprese impegnate in questo ambito. Tali dati andrebbero così a costituire una base concreta su cui gli operatori possano effettuare le loro scelte. Un altro aspetto centrale è l’adeguata informazione degli investitori sul come possano contribuire a difendere e ripristinare gli ecosistemi. Non è sufficiente, infatti, la sola maggiore sensibilità verso certi temi, ma serve un’informazione corretta e completa. Infine, per accelerare l’azione per la biodiversità servirebbe la nascita di un ecosistema dove pubblico e privato agiscano in sinergia in modo da sostenere attivamente un’economia a impatto positivo sulla natura.

LE ULTIME NOTIZIE

Attacchi Ucraina Russia: Trump autorizza operazioni in profondità
Gli Stati Uniti valutano missili a lungo raggio per Kiev. Keith Kellogg ribadisce la posizione di Trump: "Non ci sono...
Read More
Elezioni Moldova 2025: vittoria del partito filo europeo Pas
Il Pas di Maia Sandu trionfa con oltre il 50% dei voti, superando il Blocco Patriottico filorusso nelle elezioni parlamentari...
Read More
Jannik Sinner Pechino: il tennista azzurro vola in semifinale
Oggi, lunedì 29 settembre, Jannik Sinner supera Fabian Marozsan e conquista la semifinale dell’Atp 500 di Pechino Jannik Sinner continua...
Read More
Piano di pace Trump Gaza: incontro tra Donald Trump e Bibi Netanyahu
Oggi, lunedì 29 settembre, Casa Bianca ospita Netanyahu: sul tavolo negoziati sul piano di pace presentato da Trump per Gaza...
Read More
Elezioni regionali Marche 2025: urne aperte e spoglio dalle 15
Affluenza al 37,71% nella prima giornata. Oggi si vota fino alle 15, poi lo scrutinio per eleggere presidente e Consiglio...
Read More
Milan batte Napoli 2-1 e aggancia la vetta della Serie A 2025
Successo rossonero a San Siro con gol di Saelemaekers e Pulisic. De Bruyne accorcia su rigore ma non basta agli...
Read More
Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana
Affluenza al 52% alla chiusura delle urne e allerta sulle interferenze filorusse. L’Italia presidia 75 seggi per i cittadini moldavi...
Read More
Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti
Il ministro Crosetto incontra la delegazione italiana della Flotilla, ma il movimento prosegue la missione in acque internazionali La Flotilla...
Read More

(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending