News
Terremoto: forte scossa tra Toscana ed Emilia Romagna. Treni sospesi Bo-Fi
Scosse di diversa intensità la più intensa di 4,8 gradi
Questa mattina si sono verificate scosse di terremoto tra la Toscana e l’Emilia Romagna. La prima scossa, di magnitudo 3.3, è stata registrata alle 4.38 dall’Ingv a 4 Km a sud-ovest di Marradi, nell’Appennino Tosco-Emiliano, nella parte estrema della provincia di Firenze. Poco dopo, alle 5.10, una scossa più forte, di magnitudo 4.8, ha interessato la provincia di Firenze. Alle 5.16 è stata registrata una scossa di magnitudo 2.8 a ovest di Tredozio, in provincia di Forlì Cesena, seguita alle 5.17 da una scossa di assestamento a Marradi con magnitudo 2. Il Centro operativo comunale di Marradi è stato attivato, e la Sala di Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze sta monitorando la situazione.
Paura a Marradi: attivato il Centro operativo comunale
Le scosse di terremoto hanno spaventato la popolazione di Marradi, che è scesa per le strade. In risposta, il Centro operativo comunale è stato attivato, ma al momento la Sala di Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze non ha ricevuto segnalazioni di danni a persone o cose.
Scuola chiusa per precauzione
Il sindaco di Marradi prende misure
Il sindaco di Marradi, Tommaso Triberti, ha deciso di chiudere la scuola come misura precauzionale a seguito del terremoto di magnitudo 4.8 con epicentro nella sua zona.
Governatore della Toscana rassicura
Il governatore della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha commentato la situazione sulla sua pagina Facebook, dichiarando che stanno verificando eventuali danni causati dalla forte scossa di terremoto avvertita in molte zone della Toscana. Al momento, non risultano situazioni di particolare criticità a seguito del terremoto, ma continueranno i controlli agli edifici e alle strutture.
Circolazione ferroviaria sospesa tra Bologna e Firenze
Dopo il terremoto odierno tra la Toscana e l’Emilia Romagna, la circolazione ferroviaria è stata sospesa tra Bologna e Firenze dalle 5:10 per effettuare verifiche tecniche. Nel frattempo, la circolazione ferroviaria è tornata regolare a Faenza, come comunicato da Trenitalia.
Percorsi alternativi per treni Alta Velocità
Possibili ritardi fino a 60 minuti
I treni Alta Velocità possono essere deviati su un percorso alternativo attraverso Prato, il che comporterà un maggior tempo di percorrenza, con possibili ritardi fino a 60 minuti. Inoltre, i treni Regionali potrebbero subire cancellazioni o limitazioni di percorso.
Servizio sostitutivo con bus tra Borgo San Lorenzo e Firenze
Per ovviare ai disagi causati dalla sospensione della circolazione ferroviaria, è stato attivato un servizio sostitutivo con autobus tra Borgo San Lorenzo e Firenze.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Eventi23 ore ago
Elodie sorprende i fan: foto nuda per lancio singolo “A fari spenti”
-
News23 ore ago
Matteo Messina Denaro peggioramento condizioni, è in coma irreversibile
-
Eventi23 ore ago
Kylie Minogue presenta “Tension”: un album di pura euforia e riflessione
-
Tasse e Balzelli14 ore ago
Rottamazione Quater: un piano che solleva dubbi
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.