Connect with us

Published

on

“Dieci anni di attività rappresentano dieci anni di grande impegno nell’informazione, nella comunicazione e nella sensibilizzazione degli italiani sul valore del lascito solidale. Con il nostro lavoro abbiamo cercato di trasmettere il significato del lascito solidale attraverso un concetto che è uno strumento di grande aiuto per il mondo del Terzo Settore e che può essere a disposizione di tutti gli italiani: non è fondamentale essere possessori di grandi patrimoni, ma tutti possiamo fare un lascito solidale in quanto permette un welfare migliore nel nostro Paese e soddisfa diritti e bisogni di tanti cittadini”. Queste le parole di Rossano Bartoli, portavoce del Comitato Testamento Solidale, facendo un bilancio del decennio del comitato, a margine dell’evento ‘Fare la differenza, il ruolo del lascito testamentario nel decennio dei grandi cambiamenti’, durante il quale è stata oggetto di presentazione l’indagine realizzata da Walden Lab-Eumetra per il Comitato Testamento Solidale intitolata ‘La percezione dei cambiamenti degli ultimi 10 anni e l’orientamento verso le donazioni e i lasciti solidali’.

Il Terzo Settore è il soggetto prevalente che la maggioranza degli Italiani (quasi due terzi) giudica impegnato nella costruzione di una società migliore: per il 63% è infatti quello che ha fatto gli sforzi più importanti per il benessere collettivo, al secondo posto le Pmi (47%): “C’è maggiore consapevolezza sul contributo concreto che possono dare le nostre organizzazioni per il benessere della collettività ed è un aspetto importante”.

Promossa la comunicazione: le campagne dedicate ai lasciti solidali piacciono a 7 italiani su 10, perché migliorano la conoscenza e l’immagine del lascito solidale (69%) e invogliano concretamente a farlo (65%). “Il Terzo Settore – spiega Bartoli – chiede di continuare questa attività di comunicazione rappresentata da un’importante rete di organizzazioni, passate dalle 6 iniziali alle 28 attuali. Ciò dimostra che insieme si può fare un grosso lavoro che va a beneficio della collettività. Un aspetto importante è che lo Stato negli ultimi tempi ha disposto delle nuove norme che in qualche modo facilitano e regolamentano meglio l’attività delle nostre organizzazioni in termini di adempimenti, trasparenza e rendicontazione”.

“Vi è molto spazio per ulteriori iniziative – conclude Bartoli – a partire dal mondo dei lasciti solidali dove forse degli aspetti di gestione a livello amministrativo burocratico possono e devono sicuramente essere migliorati e semplificati. Sono convinto che gli italiani e le aziende che decidono di impegnarsi nel sociale abbiano il diritto di veder riconosciuto il loro impegno attraverso degli sgravi, quindi mettendo a disposizione delle organizzazioni del Terzo Settore maggiori risorse”.

LE ULTIME NOTIZIE

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni
 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza
Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More


(AdnKronos)


Di Tendenza/Trending