Connect with us

Published

on

“La preoccupazione degli italiani aumenta, rispetto al passato, su molteplici fronti, primo fra tutti quello ambientale: il cambiamento climatico e la distruzione della biodiversità, ma anche su quello sociale, con l’aumento delle diseguaglianze, l’aumento della povertà e naturalmente, come effetto di pandemia e di guerra, il timore di nuove pandemie o di nuove nuovi conflitti”. Lo ha detto il presidente di Walden Lab Paolo Anselmi, citando l’indagine realizzata da Walden Lab-Eumetra per il Comitato Testamento Solidale intitolata ‘La percezione dei cambiamenti degli ultimi 10 anni e l’orientamento verso le donazioni e i lasciti solidali’, presentata durante l’evento ‘Fare la differenza, il ruolo del lascito testamentario nel decennio dei grandi cambiamenti’.

Dalla ricerca emerge che rispetto a 10 anni fa, il mondo è diventato un posto peggiore in cui vivere: lo pensa il 43% degli italiani. Solo 1 su 10 ritiene, al contrario, che sia migliorato. Uno sguardo disincantato che però ci rivela anche un importante aumento della consapevolezza sul cambiamento climatico, che è la preoccupazione principale (86%), seguita da guerre (84%) e pandemie globali (83%). “C’è una percezione tendenzialmente di segno negativo sul momento che stiamo vivendo e sulle sfide che abbiamo di fronte”, spiega Anselmi.

D’altro canto, gli italiani pensano che la solidarietà sia un ottimo strumento per migliorare il mondo: dando sostegno a una buona causa tramite il lascito solidale (69%) o una generica donazione in denaro (66%). Quasi 3 italiani su 10 (28%) hanno fatto una donazione a una Onp tra gennaio e maggio del 2023. “C’è un trend positivo relativo alla consapevolezza di quello che ciascuno di noi può fare per contribuire alla soluzione di problemi. E’ valutata in crescita – sottolinea Anselmi – la disponibilità a impegnarsi sul fronte sociale, sul fronte ambientale per ridurre il disagio di chi è in condizioni di sofferenza e per contribuire al bene comune”.

Tra le tante opportunità prese in considerazione dagli italiani, per contribuire anche dopo la fine della vita a realizzare un mondo migliore, anche il lascito solidale. “Le persone che hanno già deciso di fare un lascito sono ancora una piccola minoranza, siamo tra il 2 e il 3%, però è in costante crescita il numero di chi dice che lo sta prendendo in considerazione ed è orientato a prendere questa decisione. Ciò in correlazione all’aumento netto della conoscenza ed è l’effetto dell’attività di comunicazione messa in atto dal comitato e dalle varie organizzazioni”, conclude.

LE ULTIME NOTIZIE

Explosion at Los Angeles sheriff training centre: at least three dead
Tragic accident at the Biscailuz Training Centre in Los Angeles County during the handling of explosives. Investigations are underway to...
Read More
Vibrio vulnificus, the “flesh-eating” bacterium that has already caused four deaths in Florida in 2025
Vibrio vulnificus, responsible for serious necrotising skin infections, is spreading due to climate change, with increasing risks also through the...
Read More
Morto il 17enne padovano caduto da un balcone a Corfù durante una vacanza scolastica
Alessandro Bandarin Troi non ce l’ha fatta dopo la caduta dal secondo piano di una palazzina in Grecia. Ricoverato prima...
Read More
Escursionista malese trovata morta dopo una caduta nelle Dolomiti
La 60enne, dispersa da ieri vicino al Rifugio Biella, è stata rinvenuta senza vita in una fessura rocciosa grazie alla...
Read More
Muore un bimbo di 15 mesi dimenticato in auto in Belgio, aperta indagine per omicidio colposo
Il piccolo è deceduto a causa di un surriscaldamento dopo essere stato lasciato per ore nel veicolo dal padre, che...
Read More
Morta anche Silvana Visconti, era ultima sopravvissuta a incidente galleria Barberino
Dopo tre giorni di agonia, la 37enne residente a Gravellona Toce è deceduta all’ospedale Careggi di Firenze. Cinque le vittime...
Read More
Vaccino universale contro il cancro, la svolta dall’mRNA apre nuove speranze
Uno studio dell’università della Florida dimostra nei modelli animali che un vaccino a mRNA non specifico può attivare il sistema...
Read More
Have sanctions against Russia worked? An analysis between myth and reality
Two years after the start of the conflict in Ukraine, the impact of Western sanctions is controversial: has Moscow really...
Read More


(AdnKronos)


Di Tendenza/Trending