Connect with us

Published

on

“La preoccupazione degli italiani aumenta, rispetto al passato, su molteplici fronti, primo fra tutti quello ambientale: il cambiamento climatico e la distruzione della biodiversità, ma anche su quello sociale, con l’aumento delle diseguaglianze, l’aumento della povertà e naturalmente, come effetto di pandemia e di guerra, il timore di nuove pandemie o di nuove nuovi conflitti”. Lo ha detto il presidente di Walden Lab Paolo Anselmi, citando l’indagine realizzata da Walden Lab-Eumetra per il Comitato Testamento Solidale intitolata ‘La percezione dei cambiamenti degli ultimi 10 anni e l’orientamento verso le donazioni e i lasciti solidali’, presentata durante l’evento ‘Fare la differenza, il ruolo del lascito testamentario nel decennio dei grandi cambiamenti’.

Dalla ricerca emerge che rispetto a 10 anni fa, il mondo è diventato un posto peggiore in cui vivere: lo pensa il 43% degli italiani. Solo 1 su 10 ritiene, al contrario, che sia migliorato. Uno sguardo disincantato che però ci rivela anche un importante aumento della consapevolezza sul cambiamento climatico, che è la preoccupazione principale (86%), seguita da guerre (84%) e pandemie globali (83%). “C’è una percezione tendenzialmente di segno negativo sul momento che stiamo vivendo e sulle sfide che abbiamo di fronte”, spiega Anselmi.

D’altro canto, gli italiani pensano che la solidarietà sia un ottimo strumento per migliorare il mondo: dando sostegno a una buona causa tramite il lascito solidale (69%) o una generica donazione in denaro (66%). Quasi 3 italiani su 10 (28%) hanno fatto una donazione a una Onp tra gennaio e maggio del 2023. “C’è un trend positivo relativo alla consapevolezza di quello che ciascuno di noi può fare per contribuire alla soluzione di problemi. E’ valutata in crescita – sottolinea Anselmi – la disponibilità a impegnarsi sul fronte sociale, sul fronte ambientale per ridurre il disagio di chi è in condizioni di sofferenza e per contribuire al bene comune”.

Tra le tante opportunità prese in considerazione dagli italiani, per contribuire anche dopo la fine della vita a realizzare un mondo migliore, anche il lascito solidale. “Le persone che hanno già deciso di fare un lascito sono ancora una piccola minoranza, siamo tra il 2 e il 3%, però è in costante crescita il numero di chi dice che lo sta prendendo in considerazione ed è orientato a prendere questa decisione. Ciò in correlazione all’aumento netto della conoscenza ed è l’effetto dell’attività di comunicazione messa in atto dal comitato e dalle varie organizzazioni”, conclude.

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari
Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 
Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More


(AdnKronos)


Di Tendenza/Trending