Connect with us

Published

on

“Rendere la coltivazione del cacao sostenibile significa renderla capace di dare un living income adeguato alla famiglie e questo passa per un grande lavoro di aumento di produttività e aumento di qualità”. A sottolinearlo è Sara Agostoni, Chief Sustainability Officer di Icam Cioccolato, azienda lecchese specializzata nella produzione e commercializzazione di cioccolato e semilavorati del cacao che da oltre 75 anni segue tutte le fasi di lavorazione della materia prima: dalla piantumazione e crescita delle piante, dalla raccolta ed essiccazione dei suoi frutti, fino ad arrivare alla sua lavorazione e trasformazione in cioccolato di alta qualità, destinato poi al consumatore finale, all’industria e ai professionisti del settore.

Sono osservazioni che arrivano a margine della presentazione del quinto report di sostenibilità di Icam Cioccolato, che conferma così il suo impegno a mantenere un approccio etico e sostenibile: “Il bilancio di sostenibilità del 2022 si apre con la lettera del Presidente che pone un tema strategico molto importante che riguarda la sostenibilità della produzione del cacao -sottolinea Agostoni – Molti analisti indicano che la crescente domanda di cacao, a livello mondiale, rischia di non poter essere soddisfatta per diverse cause: prima tra tutte, la scarsa remunerazione delle coltivazioni di cacao che è strettamente collegata alla mancanza di una produttività sufficiente delle coltivazioni”.

“Un problema che – aggiunge- provoca un peggioramento delle coltivazioni con un conseguente calo della produzione di cacao e un living income per le famiglie sempre meno sufficiente”.

Il bilancio di sostenibilità di Icam Cioccolato fa leva su 4 macroaree: persone, filiera, innovazione e ambiente. In questo contesto si inserisce il progetto Icam Chocolate Uganda Ltd. nato nel 2010 come centro di raccolta e di lavorazione del cacao fresco e che nel 2022 ha visto un incremento di 36 persone in organico.

“Le caratteristiche della nostra esperienza ugandese si sono incentrate sulla costruzione di un centro che si dedica alla fermentazione e all’essiccazione del cacao -due operazioni fondamentali per garantire la qualità o la mutualità del prodotto-, sulla costituzione di centri di lavorazione che hanno rappresentato un’eccellenza di formazione del nostro personale sulle tecniche di produzione e di lavorazione del cacao e sulla formazione e l’accompagnamento dei coltivatori”.

Icam nel corso degli anni si è contraddistinta per la profonda attenzione alle tematiche ambientali e per l’impegno a rendere il più basso possibile l’impatto del proprio operato sul pianeta: “La nostra esperienza di Icam Uganda è stata per noi anche un banco di prova importante nel lavoro di misurazione, di riduzione e di mitigazione della nostra impronta carbonica -fa sapere la Chief Sustainability Officer di Icam Cioccolato – Un lavoro iniziato nel 2020 quando Icam ha iniziato a misurare la propria carbon footprint con l’aiuto di consulenti specializzati del settore.

Il risultato di misurazione sulla filiera ugandese è stato sorprendente – continua Agostoni – l’emissione carbonica del distretto di Bundibugyo, certificato biologico, è risultata essere inferiore a 3 kg di CO2 equivalente per ogni chilo di cacao coltivato che si confronta con la media mondiale di circa 11 kg di CO2 equivalente per ogni kg di cacao confrontato”.

“Anche nei distretti coltivati con tecniche convenzionali (Hoima e Mukono) il risultato è stato particolarmente importante: circa 4 kg di CO2 equivalente di emissioni. Quindi la media dell’emissione carbonica è circa tre volte meno della media di letteratura mondiale. Un risultato significativo per gli agricoltori del posto – rimarca Agostoni – che si traduce in un abbattimento delle emissione carbonica, nella difesa della biodiversità, nel contrasto alla desertificazione e alla deforestazione che oggi viene indicato come uno dei problemi più rilevanti di tante coltivazioni agricole e che la Comunità Europea sta richiamando nella direttiva Deforestation Zero firmata a dicembre del 2022 con entrata in vigore a partire dal 2024”.

LE ULTIME NOTIZIE

Hamas accetta piano Trump Gaza con rilascio ostaggi israeliani
Accordo prevede rilascio immediato degli ostaggi e ritiro graduale israeliano Hamas ha accettato in linea di principio il piano del...
Read More
Morte cuoco porto Civitavecchia: trovato corpo chef in mare
Il cadavere di un cuoco di una barca a vela rinvenuto nel porto di Civitavecchia Morte cuoco porto Civitavecchia, 27...
Read More
Italia pallavolo Mondiali 2025, azzurri in finale dopo vittoria su Polonia
Gli azzurri di Fefé De Giorgi battono 3-0 la Polonia e affronteranno la Bulgaria nell’ultimo atto Italia pallavolo Mondiali 2025,...
Read More
Inchiesta Tribunale Pavia, il legale di Venditti chiede un’ispezione
L’avvocato Aiello sollecita Nordio dopo le accuse di corruzione all’ex procuratore aggiunto Inchiesta Tribunale Pavia, 27 settembre 2025 -  L’avvocato...
Read More
Sinner ai quarti Pechino: battuto Atmane, ora sfida Marozsan
L’azzurro piega il francese in tre set e centra i quarti dell’Atp 500 cinese Sinner ai quarti Pechino, 2 settembre...
Read More
Bagnaia vince Sprint Giappone, Marquez secondo e per lui Mondiale a un passo
Ben tornato Pecco! La Sprint in Giappone è sua. Marc Marquez a un passo dal titolo Mondiale Pecco Bagnaia vince...
Read More
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
La Procura di Brescia indaga sull’ex pm di Pavia Mario Venditti, sospettato di aver favorito l’archiviazione di Andrea Sempio in...
Read More
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato
Il numero 2 del mondo sfida il francese negli ottavi dell’Atp 500 di Pechino dopo il successo all’esordio su Cilic...
Read More


(AdnKronos)


Di Tendenza/Trending