Connect with us

Published

on

Più di tre quarti dei cittadini dell’Unione Europea pensa che il cambiamento climatico sia un grave problema per il mondo. La maggioranza ritiene che l’Unione europea, i governi nazionali, le imprese e l’industria siano responsabili della lotta al cambiamento climatico e il 35% si ritiene personalmente responsabile.

In questo contesto si colloca il nuovo sondaggio Eurobarometro, secondo il quale oltre la metà degli europei intervistati pensa che la transizione verso un’economia verde dovrebbe essere accelerata di fronte ai picchi dei prezzi dell’energia e alle preoccupazioni per le forniture di gas dopo l’invasione russa dell’Ucraina.

Dal punto di vista economico, il 73% degli europei concorda sul fatto che il costo dei danni dovuti ai cambiamenti climatici è molto più elevato dell’investimento necessario per una transizione verde e tre quarti (75%) degli europei concordano sul fatto che agire sul clima porterà all’innovazione.

Sondaggio Eurobarometro

I sondaggi Eurobarometro sono lo strumento di sondaggio ufficiale utilizzato dal Parlamento europeo, dalla Commissione europea e da altre istituzioni e agenzie dell’UE per monitorare regolarmente lo stato dell’opinione pubblica in Europa su questioni relative all’Unione europea e gli atteggiamenti su temi di natura politica o sociale.

Questo Eurobarometro speciale è l’ultimo di una serie incentrata sull’“Atteggiamento degli europei nei confronti del cambiamento climatico”.

Il rapporto copre sei aree principali:

  1. Percezioni degli europei sulla gravità del cambiamento climatico.
  2. Agire sul cambiamento climatico: chi ha le primarie responsabilità per affrontare il cambiamento climatico e i tipi di azioni personali intraprese per contribuire ad affrontare il cambiamento climatico.
  3. Atteggiamenti verso azioni di contrasto al cambiamento climatico e alla transizione all’energia pulita.
  4. L’UE e la crisi energetica: occorre la velocità del verde transizione essere rafforzata alla luce dell’attuale crisi energetica, e come dovrebbero rispondere l’UE e i governi nazionali alleviare la pressione economica causata dalla crisi energetica.
  5. Accesso degli europei alla natura e agli spazi verdi.
  6. Esposizione degli europei ai rischi ambientali e climatici e minacce.

Sono stati intervistati 26.358 cittadini dell’UE appartenenti a diversi gruppi sociali e demografici in tutti i 27 Stati membri. Il sondaggio è stato condotto tra il 10 maggio e il 15 giugno 2023. Tutte le interviste sono state condotte faccia a faccia, fisicamente nelle case delle persone o attraverso l’interazione video a distanza.

I cittadini europei continuano a sostenere in modo schiacciante la transizione energetica, considerano l’ambiente e il cambiamento climatico come una delle questioni importanti che l’Unione Europea deve affrontare e si aspettano massicci investimenti nelle energie rinnovabili.

Più di otto intervistati su dieci ritengono che sia importante che il proprio governo nazionale (86%) e l’Unione europea (85%) agiscano per migliorare l’efficienza energetica entro il 2030 (ad esempio incoraggiando le persone a isolare la propria abitazione, installare pannelli solari o acquistare auto elettrica). Il 58% dei cittadini dell’UE ritiene che l’uso delle fonti energetiche rinnovabili dovrebbe essere accelerato, l’efficienza energetica aumentata e la transizione verso un’economia verde accelerata, considerando i picchi dei prezzi dell’energia e le restrizioni sull’approvvigionamento di gas dovute alle azioni della Russia.

Risultati

Più di tre quarti (77%) di tutti gli intervistati ritiene che il cambiamento climatico sia un problema molto serio in questo momento, classificando la gravità del cambiamento climatico tra 7 e 10 su una scala fino a 10. Il cambiamento climatico è considerato il problema più grave che il mondo deve affrontare dagli intervistati in sette paesi: Belgio, Danimarca, Germania, Irlanda, Malta, Paesi Bassi, Austria, Finlandia e Svezia. Si colloca tra i primi tre in 16 dei 27 Stati membri.

Tre quarti degli intervistati (75%) concordano sul fatto che agire sul cambiamento climatico porterà a un’innovazione che renderà le imprese dell’UE più competitive (29% totalmente d’accordo, 46% tendenzialmente d’accordo). Quasi altrettanti (73%) concordano sul fatto che il costo dei danni causati dal cambiamento climatico è molto più alto del costo dell’investimento in una transizione verde (33% totalmente d’accordo, 40% tendenzialmente d’accordo).

Sette intervistati su dieci (70%) concordano sul fatto che la riduzione delle importazioni di combustibili fossili dall’esterno dell’UE può aumentare la sicurezza energetica e avvantaggiare economicamente l’UE (27% totalmente d’accordo, 43% tendenzialmente d’accordo). Quasi otto su dieci (78%) sono d’accordo sul fatto che si dovrebbe destinare più sostegno finanziario pubblico alla transizione verso le energie pulite, anche se ciò significa ridurre i sussidi ai combustibili fossili (36% totalmente d’accordo, 42% tendenzialmente d’accordo).

Sostegno alla riduzione delle emissioni, alle rinnovabili e all’efficienza energetica

Quasi nove cittadini dell’UE su dieci (88%) concordano sul fatto che le emissioni di gas a effetto serra dovrebbero essere ridotte al minimo, compensando al contempo le emissioni rimanenti per rendere l’UE climaticamente neutra entro il 2050. Quasi nove europei su dieci (87%) pensano che sia importante che l’UE fissi obiettivi ambiziosi per aumentare l’uso di energia rinnovabile e un numero simile (85%) ritiene che sia importante che l’UE agisca per migliorare l’efficienza energetica, ad esempio incoraggiando le persone a isolare la propria casa, installare pannelli solari o comprare auto elettriche. Sette intervistati su dieci (70%) ritengono che la riduzione delle importazioni di combustibili fossili possa aumentare la sicurezza energetica e apportare vantaggi economici all’UE.

La grande maggioranza dei cittadini dell’UE sta già intraprendendo azioni individuali per il clima (93%) e compiendo consapevolmente scelte sostenibili nella vita quotidiana. Tuttavia, alla domanda su chi è responsabile per affrontare il cambiamento climatico, i cittadini hanno sottolineato la necessità di altre riforme per accompagnare l’azione individuale, sottolineando anche la responsabilità dei governi nazionali (56%), dell’UE (56%) e delle imprese e dell’industria (53%).

Anche i cittadini europei avvertono la minaccia del cambiamento climatico nella loro vita quotidiana. In media, oltre un terzo degli europei si sente personalmente esposto a rischi e minacce ambientali e legati al clima, e più della metà si sente in questo modo in 7 Stati membri, principalmente nell’Europa meridionale ma anche in Polonia e Ungheria.

Conclusione

La maggioranza degli europei ritiene che la transizione verso un’economia verde debba essere accelerata. La transizione verde offrirà ampi vantaggi ai cittadini e le generazioni future inclusi, migliori e più convenienti, trasporto pubblico, un approvvigionamento sicuro di energia più pulita, il ripristino

della biodiversità e dell’aria più pulita e nuovi posti di lavoro e competenze.

LE ULTIME NOTIZIE

Sinner ai quarti Pechino: battuto Atmane, ora sfida Marozsan
L’azzurro piega il francese in tre set e centra i quarti dell’Atp 500 cinese Sinner ai quarti Pechino, 2 settembre...
Read More
Bagnaia vince Sprint Giappone, Marquez secondo e per lui Mondiale a un passo
Ben tornato Pecco! La Sprint in Giappone è sua. Marc Marquez a un passo dal titolo Mondiale Pecco Bagnaia vince...
Read More
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
La Procura di Brescia indaga sull’ex pm di Pavia Mario Venditti, sospettato di aver favorito l’archiviazione di Andrea Sempio in...
Read More
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato
Il numero 2 del mondo sfida il francese negli ottavi dell’Atp 500 di Pechino dopo il successo all’esordio su Cilic...
Read More
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti
Il presidente Usa propone un’intesa per fermare la guerra nella Striscia e liberare gli ostaggi. Il progetto, condiviso con i...
Read More
MotoGp Giappone Marquez cerca il match point a Motegi, Qualifiche e Sprint
Qualifiche e Sprint oggi, sabato 27 settembre. Marc Marquez punta a guadagnare tre punti sul fratello Alex per avere già...
Read More
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi
Decine di delegazioni lasciano la sala prima dell’intervento del premier israeliano all’Assemblea generale. Tra chi lascia l'aula anche rappresentanti europei...
Read More
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro
Due uomini armati hanno fatto irruzione nella filiale Bpm di via Pietro Maffi, minacciando il personale e fuggendo con il...
Read More


(AdnKronos)


Di Tendenza/Trending