
Kissinger: compie 100 anni l’icona controversa della politica estera americana
Henry Kissinger è una figura di grande importanza nella politica estera americana e ha compiuto 100 anni. Durante la sua carriera, ha influenzato gli eventi mondiali ma ha anche ricevuto critiche per il suo approccio controverso alla realpolitik. Kissinger continua a lavorare attivamente e ha recentemente affermato di poter ancora influenzare leader come Xi Jinping e Vladimir Putin.
Nell’intervista, ha parlato dello scenario in Ucraina, affermando che crede che entro l’anno si possa arrivare a negoziati. Ha espresso scetticismo su un possibile duello tra Joe Biden e Donald Trump per la Casa Bianca. Kissinger ha avuto una relazione particolare con Trump e ha elogiato Obama. Ha presentato un piano a Trump che prevedeva l’accettazione dell’annessione russa della Crimea in cambio del ritiro delle truppe russe dal Donbass.
Kissinger è nato in Germania nel 1923 ed è emigrato negli Stati Uniti per sfuggire alla persecuzione nazista. È diventato famoso durante l’amministrazione Nixon, dove ha ricoperto ruoli importanti. Ha ricevuto il premio Nobel per la pace nel 1973 ma è stato criticato per presunti crimini di guerra e violazioni delle leggi internazionali.
La sua figura è ancora oggetto di dibattito e controversia, con sostenitori e detrattori che discutono il suo ruolo nella storia mondiale.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Ambiente2 giorni ago
Trasporti sostenibili, l’Europa investe poco sulle ferrovie
-
Ambiente7 ore ago
A2A, nel 2022 distribuito a Milano quasi un miliardo e mezzo miliardo in valore economico
-
News2 giorni ago
Meloni su sentenza Catania: “Sono basita: pezzo Italia favorisce clandestini”
-
Ambiente6 ore ago
Bilancio di sostenibilità A2A, con 62% differenziata Milano leader in Europa