Connect with us

Published

on

I giovani under 35 considerano la sostenibilità uno dei principali driver nelle loro scelte di acquisto e, per questo, consumano prodotti plant-based oltre 2-3 volte a settimana. È quanto emerge dall’analisi messa a punto dal Gruppo Prodotti a base vegetale di Unione Italiana Food, Associazione di rappresentanza diretta di categorie merceologiche nel settore alimentare in Italia e in Europa, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente (5 giugno).

Secondo una ricerca condotta da Uif con AstraRicerche, il 75% degli under 35 sceglie abitualmente prodotti a base vegetale e li considera sostenibili. Per il 65%, inoltre, i plant-based rappresentano un fenomeno ben radicato nelle proprie abitudini alimentari e non una semplice moda passeggera.

“A tavola i plant-based possono aiutare a seguire una dieta sostenibile – dichiara Salvatore Castiglione, presidente Gruppo Prodotti a base vegetale di Unione Italiana Food – Circa 1 italiano su 2 (47%) afferma di sapere che questi prodotti hanno un’impronta ecologica tra le più basse del mondo alimentare e il 46% aggiunge che richiedono un minore impiego di risorse naturali, come suolo, acqua ed energia, rispetto ad altri alimenti. Gli alimenti a base vegetale non solo offrono una scelta ecologicamente responsabile al consumatore, ma sono anche riconosciuti dagli italiani come una soluzione concreta per ridurre l’impatto ambientale legato al consumo, e alla produzione, di cibo”.

Una consapevolezza diffusa soprattutto tra le generazioni più giovani, che in fatto di scelte green a tavola, sono i principali promotori. Più di 7 giovani su 10 (73%) dichiarano di conoscere l’esatta composizione dei plant-based, confermando di sapere che si tratta di prodotti realizzati con ingredienti esclusivamente di origine vegetale, senza alcun elemento di origine animale; 4 su 10 (40,4%) li scelgono per diversificare la propria dieta alimentare e oltre 6 su 10 (66,5%) li considerano un ‘aiuto per il Pianeta’.

Per Ludovica Principato, professoressa aggregata in Gestione Sostenibile di impresa, Università Roma Tre, “in Italia, l’adozione di una dieta ‘flexitariana’, che include una maggiore presenza di alimenti di origine vegetale come verdura, frutta, cereali integrali e legumi, avrebbe un impatto molto positivo sull’ambiente rispetto all’attuale dieta seguita nel nostro Paese. Ci consentirebbe, infatti, di dimezzare le emissioni di gas serra, che diventerebbero equivalenti a 98Mt CO2, anziché 187 (o addirittura a 77, nel caso dell’adozione di una dieta vegetariana); risparmiare una quantità di acqua equivalente a 3,6 milioni di piscine olimpiche (o a 4,4 sempre nel caso di una dieta vegetariana); ridurre fino al 40% la perdita di biodiversità”.

LE ULTIME NOTIZIE

Meloni e Macron: strategia anti-traffico di migranti, oggi Cdm
Un Incontro diretto e franco Dopo screzi passati, Giorgia Meloni e il Presidente francese Emmanuel Macron si concentrano sulla strategia...
Read More
Messaggio di Test IT-alert: oggi tocca a Lazio e Liguria, cosa fare – VIDEO
Prova del sistema nei Regioni del Lazio e della Liguria Oggi, mercoledì 27 settembre 2023, alle ore 12, i telefoni...
Read More
Serie A: Juventus 1-0 contro il Lecce, bianconeri secondi in classifica
Milik regala un gol alla vecchia signora che vale il secondo posto in campionato Nel match anticipato della sesta giornata...
Read More
Nagorno-Karabakh: cristiani armeni e la minaccia di sterminio
L'allarme è stato lanciato dal direttore di Acs-Italia Monteduro Il direttore di Aiuto alla Chiesa che Soffre (Acs-Italia), Alessandro Monteduro,...
Read More
Condono e sanatoria fiscale: le spiegazioni del caso
Fisco, condono e sanatoria: ecco cosa sono Il presidente dell'Istituto Nazionale Tributaristi, Riccardo Alemanno, offre una chiara distinzione tra condono...
Read More
Migranti, nuove norme in Italia: ecco le novità
Espulsione per dichiarazioni false sull'identità L'articolo 5 del decreto proposto prevede l'espulsione come sanzione per coloro che forniscono informazioni false...
Read More
Più di 550 tra volontari, cacciatori e studenti impegnati con appostamenti notturni all'interno del parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, tra...
Read More
Inaugurata la quinta corsia della A8 Milano-Laghi a Lainate VIDEO
É la prima autostrada italiana ad avere ben cinque corsie di marcia Nella giornata di lunedì 25 settembre, è stata...
Read More


(AdnKronos)


Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza